Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lanciotti Carlotta Didattica 2020/2021 Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 1? anno

Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 1? anno

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 1
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87
Carlotta Lanciotti /
Prerequisiti

Conoscenze e competenze professionali dell'Assistente sociale necessarie per l'iscrizione alla Sezione B dell'Albo professionale.

Obiettivi del corso

Gli studenti sperimenteranno mediante simulazioni in aula condotte con lavori di gruppo le modalità tecnico-operative di mobilitazione, organizzazione e gestione di risorse in ambito pubblico, di privato sociale e sul territorio.

Programma del corso

Nell'ambito delle attività di progettazione e pianificazione nel campo delle politiche e dei servizi sociali e socio-sanitari che costituiscono la mission dell'Assistente sociale specialista particolare attenzione sarà dedicata all'analisi dei costi, alle modalità di interazione (illustrazione dei progetti, ecc.) con i referenti politici dei servizi (Assessore, Sindaco) e con possibili finanziatori istituzionali e ai profili degli interventi e dei servizi che richiedono una successiva valutazione. (1 CFU)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Giacconi B., Bonifazi L. L'assistente sociale e l'assistente sociale specialista Maggioli , Santarcangelo di Romagna, 2016 » Pagine/Capitoli: limitatamente alle parti dedicate all'analisi dei casi pratici, di competenza dell'assistente sociale specialista
  • 2.  (C) Giacconi B., Bonifazi L. La prova pratica per assistente sociale e assistente sociale specialista. Casi pratici per l'esame di abilitazione e l'aggiornamento professionale Maggioli , Santarcangelo di Romagna, 2017 » Pagine/Capitoli: limitatamente alle parti dedicate all'analisi dei casi pratici, di competenza dell'assistente sociale specialista
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuali materiali aggiuntivi saranno indicati durante l'attività di laboratorio.

Metodi didattici
  • Esercitazioni
    Gruppi di lavoro
Modalità di valutazione
  • La valutazione di idoneità verterà sulla stesura di un progetto di intervento nel campo delle politiche e dei servizi sociali e socio-sanitari su un tema specifico assegnato che illustri, in dettaglio, le modalità di analisi dei costi e di reperimento e gestione delle risorse, e indichi i profili che dovranno essere oggetto di valutazione dei risultati da preparare in un tempo limite stabilito in aula dal docente.