Istituzioni di diritto amministrativo
- A.A. 2020/2021
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Ai fini di una più agevole comprensione delle tematiche trattate può risultare utile una conoscenza di base in Istituzioni di Diritto pubblico/costituzionale.
Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro esaustivo dei fondamenti del
diritto amministrativo, tenuto conto degli obiettivi e delle specificità del corso di
laurea.
Alla luce degli obiettivi sopra indicati, il corso prenderà le mosse dalla nozione di
pubblica amministrazione per poi passare a studiarne l'organizzazione e soprattutto
l'attività, specie quella rivolta alla cura dei c.d. diritti sociali.
Particolare attenzione sarà quindi dedicata allo studio dei principi dell'azione
amministrativa, nonché del procedimento e del provvedimento.
1) La pubblica amministrazione e la sua organizzazione
2) I principi dell'azione amministrativa
3) Il procedimento e il provvedimento amministrativo
4) Il regime giuridico dei servizi sociali
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
A) F. G. Scoca (a cura di) Diritto amministrativo Giappichelli, Torino, 2019 »
Parti 1, 2, 3 e 4: per intero
Parte 8: capitolo 3.
- 1. (A) F.G. Scoca Diritto amministrativo Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: 3-344 e 567-584
Per gli studenti frequentanti (5 CFU):
Slides e materiali saranno messi a disposizione nel corso delle lezioni.
Il testo di riferimento è F.G. Scoca, Diritto amministrativo, 2019, pagine 3-344 e 567-584.
Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostituire con i materiali delle lezioni alcune parti del manuale (che verranno indicate a lezione).
Per gli studenti non frequentanti (5 CFU) il programma è:
F.G. Scoca, Diritto amministrativo, 2019, pagine 3-344 e 567-584.
Per quanti avessero necessità di conseguire 1 CFU nel settore IUS/10 per l'accesso a corsi di laurea magistrali e simili, si prega di scrivere una mail alla docente.
-
Il corso si articolerà in lezioni frontali, durante le quali - al fine
di favorire la migliore comprensione degli istituti trattati - saranno proiettate delle
slides.
Inoltre, date le specificità del corso di laurea, nel corso delle lezioni la spiegazione dei
diversi istituti sarà affiancata dall'analisi di casi studio (i. e. sentenze del Consiglio
di Stato, della Corte di giustizia dell'Unione europea, ecc.).
- Esame orale.
inglese/spagnolo