Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lauri Cristiana Didattica 2024/2025 Diritto delle politiche pubbliche europee

Diritto delle politiche pubbliche europee - Diritto delle politiche pubbliche europee

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Cristiana Lauri / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Il corso può essere seguito proficuamente anche da chi non abbia frequentato corsi di diritto (e nello specifico, di diritto pubblico). 

La conoscenza di nozioni di diritto amministrativo, diritto delle pubbliche amministrazioni, diritto pubblico e di fondamenti del diritto privato potrà tuttavia agevolare l'apprendimento.


Obiettivi del corso

Illustrare le linee fondamentali del sistema dei poteri pubblici europei, con particolare riferimento ai profili organizzativi, all'attività, all'esecuzione e ai settori di intervento sovranazionale.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi rispetto all'organizzazione e all'attività dell'amministrazione europea, di cogliere l'impatto dell'interazione tra amministrazione europea e italiana, con particolare riferimento ai benefici e alle criticità che riguardano cittadini e imprese.


Programma del corso

Il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a casi concreti le linee fondamentali del sistema di diritto amministrativo europeo, così da permettere di comprendere come agiscono amministrazioni europee e nazionali nell'attuazione delle politiche europee. 


A tal fine si esamineranno: 

- I caratteri del potere pubblico dell'Unione europea

- L'evoluzione del sistema europeo 

- Le fonti del diritto europeo interessate

- Le funzioni (con particolare riferimento alle funzioni in materia di economia, di ambiente, benessere e ordine)

- L'organizzazione (con particolare riferimento agli apparati nazionali al servizio dell'Unione, ai comitati, alle agenzie, alle autorità indipendenti)

- Il ruolo dell'Unione bancaria europea e la disciplina della finanza

- L'attività amministrativa (con particolare riferimento ai procedimenti amministrativi e al regime degli atti amministrativi) 

- Le politiche, in particolare in materia di transizione digitale ed ecologica

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Mario P. Chiti (a cura di), Diritto amministrativo europeo (2a ed.), Giuffrè, Milano, 2018.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno forniti materiali di approfondimento

Metodi didattici
    • lezioni frontali dialogate
    • analisi di casi giurisprudenziali
    • esercitazioni (studio e predisposizione di atti)
    • durante il corso si farà anche uso di contributi audio-visivi


Modalità di valutazione
    • durante il corso: verifiche scritte di apprendimento sulle parti del programma svolte
    • al termine del corso: esame orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams