Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paparello Caterina Didattica 2022/2023 Schedatura catalografica dei beni culturali

Schedatura catalografica dei beni culturali

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea SAB-5203
Caterina Paparello /
Prerequisiti

Conoscenza del metodo catalografico, della storia delle tecniche artistiche e del restauro. Conoscenza approfondita della legislazione sui beni culturali.

Obiettivi del corso

Il laboratorio intende fornire abilità avanzate sulla redazione delle schede catalografiche OA, AOC, D, S, con specifiche riferite alle schede di autorità e all'archiviazione dei corredi di documentazione. Saranno oggetto di attività laboratoriali schede in via di sperimentazione e tracciati in aggiornamento. Gli ambienti di lavoro saranno web-based.

Programma del corso

Il laboratorio tratterà delle attuali metodologie catalografiche nazionali, con riferimento a standard internazionali e a metodi di indagine internazionali. Saranno oggetto di attività le elaborazioni di differenti tracciati, l'archiviazione e la metadatazione dei dati.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Mancinelli, Maria Letizia Gli standard catalografici dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, in R. Tucci, Le voci, le opere e le cose. La catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: 279-301
  • 2.  (C) Tucci, Roberta Le voci, le opere e le cose. La catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Roma, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le dispense delle lezioni, gli allegati grafici, multimediali e\o web based saranno pubblicati sulla pagina docente con rimando alle piattaforme di ateneo e\o ministeriali.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate;
    - Attività laboratoriali;
    - Attività di ricerca di metodologia e ricerca delle fondi;
    - Utilizzo dei principali software di catalogazione;
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo;
    - Tecniche di media literacy;
    - Analisi dei casi di studio.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà sulla base della discussione di un elaborato scritto consistente nella
    redazione di una o più schede catalografiche da compilarsi su data base e da presentarsi in estrazione di dati. Seguirà un colloquio orale volto a verificare l'acquisizione delle competenze teoriche e tecniche.
    Saranno oggetto di valutazione:
    qualità e quantità dei contenuti e dei dati;
    proprietà di linguaggio, soprattutto tecnico-scientifico;
    capacità di rielaborazione critica.

    la valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    - correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30);
    - correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30);
    - capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams