Didattica della letteratura italiana
- A.A. 2014/2015
- CFU 3, 3(m)
- Ore 15, 15(m)
- Classe di laurea A051, A052(m)
Eccellente conoscenza della storia della letteratura italiana, nonché dei generi letterari. Ottima
conoscenza del profilo storico-culturale dei principali Paesi europei.
Fornire adeguate capacità per organizzare un percorso didattico di letteratura italiana nelle classi
A051 e A052 tramite la gestione di varie tipologie di moduli e unità didattiche.
-Il modulo e l'unità didattica: tipologia e distinzioni.
-esempio di modulo letterario: la Novella tra Ottocento e Novecento e la sua derivazione
boccacciana. Invito al confronto: Verga e Pirandello.
-esempio di modulo tematico: il viaggio, l'evasione, la trascendenza.
-esempio di modulo per autore: Italo Svevo.
-esempio di modulo per genere: l'evoluzione del romanzo dal secondo Ottocento al Novecento:
contenuti e soluzioni formali.
- 1. (A) Cardillo Angelo Didattica della letteratura italiana Università degli Studi del Molise, Campobasso, 2002 » Pagine/Capitoli: 170
- 2. (C) Puccio Francesco Nuovi itinerari di didattica modulare: letteratura italiana Conte, Pozzuoli, 2004 » Pagine/Capitoli: 250
Eventuali dispense e testi non coperti da diritti d'autore saranno caricati dalla docente sulla propria pagina web in modo che gli specializzandi possano usufruirne
-
Lezione frontale, lettura in classe di testi e loro commento anche in ottica didattico-pedagogica,
discussione interattiva con gli studenti sulla problematica della gestione dei moduli didattici nella
realtà scolastica relativa alle classi di concorso A051 e A052.
- La valutazione avverrà tramite l'assegnazione di una prova scritta, di durata indicativa di tre ore,
per la creazione di un modulo didattico su uno degli argomenti trattati a lezione. Particolare
attenzione verrà data, nella valutazione della prova, alla sua adeguatezza rispetto alla tipologia di
alunni a cui essa è indirizzata e alla sua corretta strutturazione modulare. Sono ovviamente
requisiti basilari per una buona prova la correttezza stilistica e ortografica.
Occasionalmente l'inglese, il francese e il tedesco, fornendo comunque sempre agli studenti idonea traduzione