Letteratura italiana contemporanea (QZ)
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Conoscenza molto buona del profilo generale della letteratura italiana contemporanea
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione, da parte dello studente,
di un'ottima conoscenza, sia sul piano storico-letterario che su quello della poetica,
della figura e l'opera di Dino Campana, figura centrale nel panorama storico letterario
italiano della prima metà del Novecento.Gli obiettivi di apprendimento comprendono
anche il fatto che si acquisisca una solida conoscenza delle linee teoriche
fondamentali della letteratura italiana contemporanea e si sia dunque in grado di
applicare tali conoscenze metodologiche anche ad altri ambiti letterari.
Il programma del presente insegnamento verterà
innanzitutto sulla biografia di Dino Campana, in modo da mettere in luce i legami fra la
sua poetica e la sua travagliata vicenda esistenziale.
Si procederà poi all'analisi dei "Canti Orfici" con lettura e commento integrale dell'opera
e, per "Il più lungo giorno", dei testi espunti dai "Canti Orfici". Si effettuerà inoltre la
lettura e il commento di ampi stralci del "Quaderno" e dell'epistolario con Sibilla Aleramo
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sul commento dell'intero testo dei
"Canti Orfici", l'intero testo del "Quaderno" e l'intero epistolario con Sibilla Aleramo
nell'edizione indicata in bibliografia. Dovranno inoltre studiare integralmente il volume di
Costanza Geddes da Filicaia, "Dino Campana. L'universo mondo dei "Canti Orfici" e altri
studi" (in bibliografia).
La prova scritta è preliminare all'orale e parte integrante della preparazione. E' volta ad
accertare la preparazione del candidato sul profilo generale di storia della letteratura
italiana contemporanea (prerequisito). informazioni dettagliate sulla prova scritta sono
disponibili nella pagina docente.
- 1. (A) Paolo Giovannetti Letteratura italiana contemporanea. Guida allo studio Carocci, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: 261
- 2. (C) Francesco De Nicola Letteratura italiana contemporanea: dall'Unità nazionale all'era televisiva De Ferrari, Genova, 2006
- 3. (A) Costanza Geddes da Filicaia Dino Campana. L'universo-mondo dei "Canti Orfici" e altri studi Franco Cesati, Firenze, 2018 » Pagine/Capitoli: 107
- 4. (C) Dino Campana Canti Orfici BUR, MIlano, 2017 » Pagine/Capitoli: 150
- 5. (C) Dino Campana Quaderno Centro studi campaniani Enrico Consolini, Marradi, 2011
- 6. (C) Dino Campana-Sibilla Aleramo Un viaggio chiamato amore Feltrinelli, MIlano, 2010 » Pagine/Capitoli: 150
-
Lezione frontale, discussioni seminariali con gruppi di studenti che potranno, nel corso
dell'insegnamento, portare elementi di discussione, proiezione di slides illustrative.
- La valutazione avverrà tramite un colloquio orale articolato in almeno tre domande
che mireranno ad accertare, da
parte del candidato, le seguenti competenze
1. conoscenza delle informazioni e delle nozioni fornite nel corso;
2. corretta comprensione di queste nozioni e capacità di articolarle e
contestualizzarle;
3. capacità, a partire da queste competenze, di formulare e articolare una propria
motivata valutazione autonoma di quanto appreso;
4. correttezza, chiarezza ed incisività dell'esposizione;
5. capacità di cogliere il focus delle domande e di rispondervi in maniera pertinente
ed esaustiva.
All'orale è preliminare una prova scritta, che farà media ponderata con l'orale, perla
quale si fornicono informazioni dettagliate nella pagina docente.