Letteratura italiana contemporanea (HP)
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Conoscenza molto buona del profilo generale della letteratura italiana contemporanea
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione, da parte dello studente,
di un'ottima conoscenza, sia sul piano storico-letterario che su quello della poetica,
dei "Promessi Sposi", con particolare attenzione agli episodi principali del romanzo e ai cambiamenti linguistici in essi intercorsi fra la ventisettana e la quarantana .Gli obiettivi di apprendimento comprendono
anche il fatto che si acquisisca una solida conoscenza delle linee teoriche
fondamentali della letteratura italiana contemporanea e si sia dunque in grado di
applicare tali conoscenze metodologiche anche ad altri ambiti letterari.
Il programma verterà
innanzitutto sulla biografia e le opere di Alessandro Manzoni.
Si procederà poi all'analisi dei "Promessi Sposi" in generale.
Successivamente si provvederà alla specifica analisi linguistica e contenutistica di una serie di episodi del romanzo, confrontando la versione della Quarantana con quella della Ventisettana.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i libri sia consigliati che adottati indicati nella bibliografia di questo programma (ad eccezione della edizione dei "Promessi sposi" a cura di A. Jacomuzzi, che è da intendersi solo come testo di riferimento per tutti per gli episodi manzoniani che verranno analizzati a lezione e non è dunque obbligatorio leggere integralmente). Dovranno prepararsi inoltre sugli episodi dei "Promessi Sposi" di cui sarà fornito l'elenco nella pagina della docente e che saranno inseriti nei materiali didattici dell'insegnamento.
La prova scritta è preliminare all'orale e parte integrante della preparazione. E' volta ad
accertare la preparazione del candidato sul profilo generale di storia della letteratura
italiana contemporanea (prerequisito). informazioni dettagliate sulla prova scritta sono
disponibili nella pagina docente.
- 1. (C) Alessandro Manzoni I promessi sposi SEI, Torino, 2018
- 2. (C) Alessandro Capata I Promessi sposi. Guida al romanzo Alpha test, Milano, 2015
- 3. (A) Gino Tellini Manzoni Salerno, Roma, 2007
- 4. (A) Giovanni Nencioni La lingua dei "Promessi sposi" il Mulino, Bologna, 2012
- Lezione frontale, eventuale proiezione di slides illustrative.
- La valutazione avverrà tramite un colloquio orale articolato in almeno due domande
che mireranno ad accertare, da
parte del candidato, le seguenti competenze
1. conoscenza delle informazioni e delle nozioni fornite nel corso;
2. corretta comprensione di queste nozioni e capacità di articolarle e
contestualizzarle;
3. capacità, a partire da queste competenze, di formulare e articolare una propria
motivata valutazione autonoma di quanto appreso;
4. correttezza, chiarezza ed incisività dell'esposizione;
5. capacità di cogliere il focus delle domande e di rispondervi in maniera pertinente
ed esaustiva.
All'orale è preliminare una prova scritta, che farà media ponderata con l'orale, per la
quale si forniscono informazioni dettagliate nella pagina docente.