Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Costanza Geddes Da Filicaia Didattica 2020/2021 Letteratura italiana contemporanea (AG)

Letteratura italiana contemporanea (AG)

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Costanza Geddes Da Filicaia / Professoressa di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza molto buona del profilo generale della letteratura italiana contemporanea

Obiettivi del corso

I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione, da parte dello/a studente/ssa,
di un'ottima conoscenza, sia sul piano storico-letterario che su quello della poetica,
di alcuni dei più importanti poeti del Novecento italiano. In particolare, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Eugenio Montale, Giorgio Caproni, Mario Luzi.
A ciò si accompagna l'obiettivo che acquisisca una solida conoscenza delle linee teoriche
fondamentali della letteratura italiana contemporanea e sia dunque in grado di
applicare tali conoscenze metodologiche anche ad altri ambiti letterari.

Programma del corso

Il programma verterà sulla biografia e la poetica di Giuseppe Ungaretti, Umberrto Saba, Eugenio Montale, Giorgio Caproni e Mario Luzi, Verrà inoltre analizzata sul piano contenutistico, stilistico, linguistico, metrico e prosodico un'ampia selezione delle loro poesie, anche in riferimento alle consonanze con il panorama poetico dell'epoca.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i libri sia consigliati che adottati indicati nella bibliografia di questo programma Dovranno prepararsi inoltre sui testi analizzati durante le lezioni di cui sarà fornito l'elenco nella pagina della docente e che saranno inseriti nei materiali didattici dell'insegnamento.
Vi è una prova scritta è preliminare all'orale e parte integrante della preparazione. E' volta ad
accertare la preparazione del candidato sul profilo generale di storia della letteratura
italiana contemporanea (prerequisito). informazioni dettagliate sulla prova scritta sono
disponibili nella pagina docente.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Niva Lorenzini La poesia italiana del Novecento il Mulino, Bologna , 2018
  • 2.  (C) Maurizio Cucchi, Stefano Giovanardi (a cura di) Poeti italiani del II Novecento Mondadori, Milano, 2010
Metodi didattici
  • Lezione frontale, eventuale proiezione di slides illustrative.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà tramite un colloquio orale articolato in almeno due domande
    che mireranno ad accertare, da
    parte del candidato, le seguenti competenze
    1. conoscenza delle informazioni e delle nozioni fornite nel corso;
    2. corretta comprensione di queste nozioni e capacità di articolarle e
    contestualizzarle;
    3. capacità, a partire da queste competenze, di formulare e articolare una propria
    motivata valutazione autonoma di quanto appreso;
    4. correttezza, chiarezza ed incisività dell'esposizione;
    5. capacità di cogliere il focus delle domande e di rispondervi in maniera pertinente
    ed esaustiva.
    All'orale è preliminare una prova scritta, che farà media ponderata con l'orale, per la
    quale si forniscono informazioni dettagliate nella pagina docente.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams