Letteratura italiana contemporanea i anno (AL)
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Conoscenza molto buona del profilo generale della Letteratura italiana contemporanea.
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione, da parte dello/a studente/ssa,
di un'ottima conoscenza, sia sul piano storico-letterario che su quello della poetica,
di alcuni importanti autori dell'Otto-Novecento italiano, con un particolare focus sulla loro scrittura "fantastica" e legata alle teorie del movimento spiritista. In particolare, Igino Ugo Tarchetti, Luigi Capuana, Antonio Fogazzaro, Luigi Pirandello, Luigi Bertelli, Italo Svevo, Andrea Camilleri.
A ciò si accompagna l'obiettivo che acquisisca una solida conoscenza delle linee teoriche
fondamentali della letteratura italiana contemporanea e sia dunque in grado di
applicare tali conoscenze metodologiche anche ad altri ambiti letterari.
Il programma verterà sulla biografia e la poetica di Igino Ugo Tarchetti, Luigi Capuana, Antonio Fogazzaro, Luigi Pirandello, Luigi Bertelli, Italo Svevo, Andrea Camllleri. Verrà inoltre analizzata sul piano contenutistico, stilistico, linguistico, una selezione dei loro scritti legata al genere fantastico e alle teorie del movimento spiritista.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i libri sia consigliati che adottati indicati nella bibliografia di questo programma Dovranno prepararsi inoltre sui testi analizzati durante le lezioni che saranno inseriti nei materiali didattici dell'insegnamento.
Vi è una prova scritta che è preliminare all'orale e parte integrante della preparazione. E' volta ad
accertare la preparazione del candidato sul profilo generale di storia della letteratura
italiana contemporanea (prerequisito). informazioni dettagliate sulla prova scritta sono
disponibili nella pagina docente.
(A) G. Langella, "La modernità letteraria", Pearson, 2001. isbn 978-8891910103
(C) M. Scotti, "Storia di spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura", Feltrinelli, 2013. isbn 978-8807881992
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
ll test di letteratura italiana contemporanea è obbligatorio ed è preliminare all'orale. Si svolge durante la prima ora di ciascun appello di esame e dura un'ora. Se si desidera sostenere in un appello solo il test, ci si dovrà inscrivere alla lista online inserendo nelle note la dizione "solo scritto"; se si intende invece sostenere sia il test che l'orale, indicare invece "scritto+orale". Il test consta di 30 domande a risposta secca ma aperta. Per superarlo occorre rispondere correttamente ad almeno 17 domande. Il voto del test non ha scadenza e farà media ponderata con il voto dell'orale. Gli argomenti sono: Foscolo, Leopardi, Manzoni, Nievo, il movimento scapigliato, Pascoli, d'Annunzio, Pirandello, Carducci, Verga, Tozzi, Svevo, il movimento futurista, Ungaretti, Montale, Campana, Saba, Calvino, Fenoglio, Pavese.
Se lo studente non è soddisfatto del voto ottenuto, potrà ripetere la prova nella successiva data utile senza dover dare comunicazioni alla docente. Il voto ritenuto valido ai fini dell'orale è l'ultimo ottenuto (anche se lo stesso dovesse essere inferiore a voti ottenuti precedentemente). Resta ferma la possibilità dello studente, qualora ripetendo la prova peggiorasse il proprio voto, di ripeterla ulteriormente. Gli studenti sono tenuti a stampare il pdf contenente il loro risultato (reperibile nei materiali didattici di letteratura italiana contemporanea o negli avvisi della pagina web della professoressa Geddes per un mese dalla sua pubblicazione) e a presentarlo in sede d'esame. Per la preparazione del test gli studenti possono fare riferimento a un qualsiasi manuale liceale di storia della letteratura italiana o al manuale di Giuseppe Langella, "La modernità letteraria", Pearson, 2021.
-
Lezione frontale.
La valutazione avverrà come segue:
La parte monografica del corso verrà accertata con un colloquio orale articolato in almeno due domande
che mireranno ad accertare, da
parte del candidato, le seguenti competenze:
1. conoscenza delle informazioni e delle nozioni fornite nel corso; 25% della valutazione
2. corretta comprensione di queste nozioni e capacità di articolarle e
contestualizzarle; 25% della valutazione
3. capacità, a partire da queste competenze, di formulare e articolare una propria
motivata valutazione autonoma di quanto appreso; 20% della valutazione
4. correttezza, chiarezza ed incisività dell'esposizione; 15% della valutazione
5. capacità di cogliere il focus delle domande e di rispondervi in maniera pertinente
ed esaustiva. 15% della valutazione.
Questa parte costituirà il 50% del voto finale.
La parte generale verrà accertata con una prova scritta preliminare all'orale consistente in trenta domande a risposta aperta ma secca sui seguenti autori: Foscolo, Leopardi, Manzoni, Nievo, il movimento scapigliato, Pascoli, d'Annunzio, Pirandello, Carducci, Verga, Tozzi, Svevo, il movimento futurista, Ungaretti, Montale, Campana, Saba, Calvino, Fenoglio, Pavese.
A questa prova verrà assegnata, a seconda del numero delle risposte corrette (un punto ogni risposta corretta, mezzo punto ogni risposta parzialmente corretta), un punteggio che permetterà l'accesso all'orale se compreso tra 17/18 e 30 e lode).
Tale punteggio costituirà il 50% del voto finale, facendo media ponderata con la parte orale.
Maggiori informazioni sulla prova scritta sono reperibili alla pagina web della docente.
Italiano