Psicologia dei processi cognitivi
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Nessuna.
Il corso si propone di:
- fornire agli studenti una panoramica degli studi sui processi cognitivi coinvolti nella comprensione di testi umoristici e ironici. Particolare enfasi è posta sui processi percettivi su cui tali processi cognitivi si imperniano.
Il corso si incentra sul ruolo che i processi e le regole che organizzano la percezione visiva hanno nella comprensione di testi umoristici e ironici. Tale oggetto di studio sarà indagato a partire dai principali processi cognitivi che sottostanno alla comprensione di umorismo e ironia, rispettivamente la comprensione dell'incongruità e del contrasto nelle loro modulazioni. Per quanto riguarda la comprensione dell'umorismo, saranno presi a riferimento le diverse modulazioni del concetto di incongruità messe in luce da teorie classiche sul tema e studi sperimentali sul nesso percezione-comprensione. Per quanto riguarda la comprensione dell'ironia verbale, saranno passate in rassegna le principali teorie che ne hanno messo in luce i processi cognitivi e alcuni studi sperimentali sul nesso percezione-comprensione.
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) Canestrari Carla, Bianchi Ivana Perception of contrariety in jokes rivista: Discourse Processes, vol 49(7); Routledge-Taylor & Francis Group, Londra, 2012 » Pagine/Capitoli: 539-564
- 2. (A) Forabosco Giovannatonio Il settimo senso. Psicologia del senso dell'umorismo con istruzioni per l'uso. Orme Editori, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: cap. 2 ("I meccanismi dell'umorismo" fino alla scheda "La teoria degli script" inclusa, pp-11-26) e cap.3 ("Il senso del senso dell'umorismo", integralmente, pp.39-58)
- 3. (A) Marchetti Antonella, Massaro Davide, Valle Annalisa "Non dicevo sul serio". Riflessioni su ironia e psicologia. Franco Angeli, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: cap.3 ("Un po' di teoria sull'ironia", integralmente, pp.76-110)
- 4. (A) Canestrari Carla, Bianchi Ivana, Cori Valerio De-polarizing verbal irony Titolo rivista: Journal of Cognitive Psychology, vol.0; Editore Routledge-Taylor & Francis Group, Londra, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-20
I due articoli scientifici in lingua inglese saranno messi a disposizione nella pagina della docente e saranno affiancate da presentazioni power point in italiano.
Ulteriori risorse didattiche (presentazioni power point) saranno caricate nella pagina della docente.
- Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente (power point poi resi disponibili nella pagina web del docente); esercitazioni di gruppo.
- L'esame finale consiste in un colloquio orale sui testi adottati. Saranno valutate la correttezza dei contenuti appresi e l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina.
Inglese