Psicologia generale
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessuno
1)saper distinguere la psicologia scientifica dalla trattazione non scientifica di temi psicologici;
2)padroneggiare i principali oggetti di studio della disciplina;
3)conoscere l'evoluzione della disciplina;
4)saper connettere diversi temi affrontati nel programma riguardanti il pensiero e il comportamento umano.
5)formazione della capacità di adeguare le conoscenze di basa della disciplina alla pratica educativa
A partire dall'analisi del percorso storico che ha condotto la psicologia a caratterizzarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti argomenti implicati nello studio di diversi processi cognitivi ed emotivi. I temi trattati saranno quelli classici della psicologia generale, quali percezione, coscienza, attenzione, apprendimento, memoria, pensiero, intelligenza, motivazione, emozioni, comunicazione e personalità.
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) R.J. Gerrig, P.G. Zimbardo, L.M. Anolli, P.L. Baldi Psicologia Generale, seconda edizione Pearson, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1 (tranne "supplemento di statistica"), 3, 5, 7, 11, 12
Ulteriori materiali didattici a supporto dello studio (ma non obbligatori) saranno resi disponibili nella pagina docente.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali audio-video
- La prova di accertamento si baserà su un'unica prova finale orale. Saranno oggetto di valutazione correttezza dei contenuti, capacità espositiva, con particolare riferimento all'uso del linguaggio della disciiplina e la capacità di elaborare gli argomenti del programma.
Inglese, se richiesto dallo studente