Metodologia della ricerca cognitiva
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
E' preferibile aver conseguito almeno 6 cfu in Psicologia generale o Psicologia del linguaggio.
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune basi metodologiche ed epistemologiche della psicologia scientifica, focalizzandosi in particolare sulla pratica sperimentale.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un bagaglio minimo di conoscenze in merito alla ricerca scientifica di temi dell apsicologia cognitiva.
Il corso tratterà del "vocabolario minimo" della psicologia sperimentale: che cos'è un' ipotesi sperimentale, cosa sono le variabili dipendenti e indipendenti, come si descrive un disegno sperimentale, come funziona la ricerca qualitativa. In particolare, verranno evidenziate diverse procedure metodologiche volte a definire alcuni temi cognitivi inerenti agli "humor studies", quali il sorriso, l'ironia verbale, l'umorismo, la gelotofobia.
- 1. (A) Bianchi, I., Canestrari, C., Roncoroni, A. M., Burro, R., Branchini, E., & Savardi, U. The effects of modulating contrast in verbal irony as a cue for giftedness articolo in rivista scientifica dal titolo , Humor: International Journal of Humor Research, volume 30(4) , 2017 » Pagine/Capitoli: 383-415
- 2. (A) Gironzetti, E., Attardo, S., & Pickering, L. Smiling, gaze, and humor in conversation Capitolo tratto dal libro "Metapragmatics of humor. Current reseacrh trend", Ruiz-Gurillo L. (a cura di) , 2016 » Pagine/Capitoli: 236-254
- 3. (A) Canestrari, C. & Bianchi, I. Perception of contrariety in jokes articolo in rivista scientifica dal titolo , "Discourse Processes", vol.49, 2012 » Pagine/Capitoli: 539-564
- 4. (A) Forabosco, G., Dore, M., Ruch, W. & Proyer, R.T. Psicopatologia della paura di essere deriso: un'indagine sulla gelotofobia in Italia articolo in rivista scientifica dal titolo, "Giornale di Psicologia", vol.3, 2009 » Pagine/Capitoli: 183-190
I testi adottati, essendo articoli di rivista o capitoli di libro, saranno resi disponibili nella pagina dedicata all'insegnamento, tra i materiali didattici.
Ulteriori risorse didattiche (presentazioni power point, non obbligatorie ma di supporto allo studio del programma) saranno caricate nella pagina della docente.
- Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente (power point poi resi disponibili nella pagina web del docente); attività laboratoriali.
- L'esame finale consiste in un colloquio orale che avrà ad oggetto (obbligatoriamente) i testi adottati. Saranno valutate la correttezza dei contenuti appresi e l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina.