Psicologia generale (AG)
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessuno
1)saper distinguere la psicologia scientifica dalla trattazione non scientifica di temi psicologici;
2)padroneggiare i principali oggetti di studio della disciplina;
3)conoscere l'evoluzione della disciplina;
4)saper connettere diversi temi affrontati nel programma riguardanti il pensiero e il comportamento umano.
5)formazione della capacità di adeguare le conoscenze di basa della disciplina alla pratica educativa
-Introduzione storica alla psicologia generale: nascita della disciplina e principali scuole
-Metodo scientifico nella ricerca psicologica
-Sensazione e percezione, con particolare riferimento alla psicologia della Gestalt
-Apprendimento ed esperienza
-Pensiero: problem solving, ragionamento, euristiche, categorizzazione, creatività
-Aspetti cognitivi, emotivi e relazionali del gioco e della lettura dialogica nella prima infanzia
-Personalità umana: teorie psicodinamiche, umanistiche, cognitive e dell'apprendimento sociale
-Psicologia positiva e benessere: creatività e resilienza
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) R.J. Gerrig, P.G. Zimbardo, L.M. Anolli, P.L. Baldi Psicologia Generale, seconda edizione Pearson, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1 (tranne "supplemento di statistica"), 3, 5, 7, 11, 12
- 2. (A) Castelli Cristina (a cura di) Resilienza e creatività Franco Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1 (Resilienza: Prospettive scientifiche contemporanee; pp.15-30); 2 (Resilienza e creatività: nessi possibili; pp.31-50); 3 (Approcci teorici e metodologie per la presa in carico di bambini in contesti traumatici; pp.51-65)
- 3. (A) Panza Costantino Nati per Leggere e lettura dialogica: a chi e come Nella rivista scientifica "Quaderni acp", n.2, 2015 » Pagine/Capitoli: pp.95-101; disponibile in full text e open access al link sotto indicato
- 4. (A) Baumgartner Emma Il gioco dei bambini Carocci, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: Integralmente (pp.1-128)
L'articolo scientifico scritto da Costantino Panza è disponibile integralmente e gratuitamente al seguente link: https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjPr7Xpqc_hAhXPDewKHUcgDW4QFjABegQIARAC&url=http%3A%2F%2Fwww.natiperleggere.it%2Fwp%2Fwp-content%2Fuploads%2F2018%2F09%2FPanza-NpL-e-lettura-dialogica-Quaderni-acp-2015_222_95-101.pdf&usg=AOvVaw3WEzesMCYE3heBfZKo-c7w
Oppure attraverso il sito della rivista scientifica "Quaderni acp" al seguente link: http://www.quaderniacp.it/
Per quanto riguarda il libro di Emma Baumgartner, possono essere prese a riferimento anche edizioni precedenti da quella indicata.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- La prova di accertamento si baserà su una prova scritta in itinere (con domande a risposta chiusa) che verterà su alcuni argomenti del programma, e una prova scritta finale (con domande a risposta multipla e aperta), che verterà sui restanti argomenti del programma e verrà sostenuta in sede d'esame. Lo svolgimento della prova in itinere non è obbligatoria, ma consigliata, ai fini del monitoraggio dell'apprendimento degli studenti. Gli studenti che non svolgono la prova in itinere, sosterranno l'esame attraverso un'unica prova scritta che verterà su tutto il programma d'esame.
Saranno oggetto di valutazione delle prove la correttezza dei contenuti e la capacità di elaborare, connettere e argomentare i contenuti appresi.
-
-