Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Canestrari Didattica 2020/2021 Psicologia generale (AL)

Psicologia generale (AL)

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Carla Canestrari / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

1) Acquisire le conoscenze preliminari della psicologia generale.
2) Saper distinguere la psicologia scientifica dalla trattazione non scientifica di temi psicologici.
3) Formazione della capacità di adeguare le conoscenze di basa della disciplina alla pratica educativa.

Programma del corso

Il programma prevede una prima parte incentrata sulle conoscenze preliminari della disciplina, utili poi ad affrontare il resto del programma. Fanno parte di questa prima parte di programma l'evoluzione storica e concettuale della Psicologia e il metodo scientifico, che ne ha segnato la nascita come scienza autonoma. La parte centrale del programma prevede la trattazione dei principali studi e teorie che si sono occupati dei temi classici e distintivi della disciplina, in particolare: sensazione e percezione, con particolare riferimento alla psicologia della Gestalt, apprendimento, memoria, pensiero, emozioni, personalità, psicologia positiva e benessere. Alcuni di tali temi di base saranno il punto di partenza per approfondire, nell'ultima parte di programma, contenuti utili alla professione dell'educatore. In particolare, l'ultima parte di programma prevede la trattazione cognitiva del gioco infantile in connessione con la comprensione umoristica nei primi anni di vita e la trattazione della narrazione declinata nell'ambito della resilienza e della lettura ad alta voce.

Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R.S. Feldman, G. Amoretti, M.R. Ciceri Psicologia Generale McGraw Hill, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Capitoli:1 ("Introduzione alla psicologia:la storia e i metodi"), 3 ("Sensazione e percezione"), 5 ("Apprendimento"), 6 ("Memoria"), 7 ("Pensiero"), 11 ("Emozioni"), 12 ("Personalità"), 13 ("Psicologia positiva e benessere")
  • 2.  (A) E. Malaguti Intrecci e metamorfosi fra passato, presente e futuro: l'approccio ecologico sociale e umano agli eventi di natura traumatica, ai processi di resilienza e alla resilienza assistita Articolo pubblicato nella rivista "Rivista Sperimentale di Freniatria", n.3, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 83-97
  • 3.  (A) C. Panza Nati per Leggere e lettura dialogica: a chi e come Articolo pubblicato nella rivista scientifica "Quaderni acp" , n.2, 2015 » Pagine/Capitoli: pp.95-101; disponibile in full text e open access al link sotto indicato
  • 4.  (A) M.E. Magrin, M. Scrignaro, V. Viganò Fattori di resilienza e benessere psicologico Articolo pubblicato nella rivista "Psicologia della Salute", n.1, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 9-24
  • 5.  (A) G. Gulotta, G.Forabosco, M.L. Musu L'umorismo nei bambini Capitolo 6 del testo "Il comportamento spiritoso" di Gulotta, Forabosco, Musu, McGraw Hill, Milano, 2001 » Pagine/Capitoli: pp.79-95
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

IL TESTO 1 può essere sostituito con il testo "Psicologia generale" di Feldman, Amoretti, Ciceri, McGraw Hill, 2020- PROGETTO CREATE (appositamente creato per l'insegmaneto di Psicologia generale -Canestrari- corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione, Università di Macerata) che contiene solo i capitoli dell'omonimo testo del 2017 scelti per l'insegnamento.

I TESTI 2, 3, 4, 5, poiché non superano il 15% delle opere cui fanno parte, SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DALLA DOCENTE TRA I MATERIALI DIDATTICI, PROTETTI DA PASSWORD

L'articolo scientifico scritto da Costantino Panza è disponibile integralmente e gratuitamente al seguente link: https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjPr7Xpqc_hAhXPDewKHUcgDW4QFjABegQIARAC&url=http%3A%2F%2Fwww.natiperleggere.it%2Fwp%2Fwp-content%2Fuploads%2F2018%2F09%2FPanza-NpL-e-lettura-dialogica-Quaderni-acp-2015_222_95-101.pdf&usg=AOvVaw3WEzesMCYE3heBfZKo-c7w

Oppure attraverso il sito della rivista scientifica "Quaderni acp" al seguente link: http://www.quaderniacp.it/

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento si baserà su una prova scritta in itinere (con domande a risposta chiusa) che verterà su alcuni argomenti del programma, e una prova scritta finale (con domande a risposta multipla e aperta), che verterà sui restanti argomenti del programma e verrà sostenuta in sede d'esame. Lo svolgimento della prova in itinere non è obbligatoria, ma consigliata, ai fini del monitoraggio dell'apprendimento degli studenti. Gli studenti che non svolgono la prova in itinere, sosterranno l'esame attraverso un'unica prova scritta che verterà su tutto il programma d'esame.
    Saranno oggetto di valutazione delle prove la correttezza dei contenuti e la capacità di elaborare, connettere e argomentare i contenuti appresi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

-

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

-