Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Canullo Didattica 2020/2021 Filosofia della religione

Filosofia della religione

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Carla Canullo / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Obiettivi del corso

Il piano di studi del corso di laurea in Filosofia, dopo il primo anno, prevede
insegnamenti di area teoretica, tra i quali l'insegnamento di "Filosofia della
religione". Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono, tenendo conto di quanto
previsto dall'offerta formativa del corso in Filosofia: comprensione di questioni
filosofiche che riguardano il ruolo che la religione svolge nella società e il ruolo che
le credenze hanno nella formazione dell'uomo e dei contesti culturali; saper
interpretare la religione e le religioni in modo critico; saper interpretare la crisi
della religione e le questioni che ne derivano, quali l'ateismo e il conflitto tra
religioni e culture; fornire agli studenti competenze nel lavoro di gruppo, nei processi di negoziazione della conoscenza, nel public speaking per affrontare
l'insegnamento in classi nelle quali l'integrazione religiosa e interculturale è
ormai un dato di fatto.

Programma del corso

"Drammatica della libertà"

Filosofia e religione intendono, ciascuno a proprio modo, intensificare e chiarire la posizione verso se stessi, gli altri e il mondo. La letteratura è stata spesso il veicolo in cui tale intensificazione e tale chiarimento sono accaduti. Basti pensare al celebre passo di Dostoevskij in cui Ivan Karamazov racconta la storia del Grande Inquisitore a suo fratello Alyosha per vedere fino a che punto il racconto mette in atto un incrocio di filosofia, religione e letteratura.

Nel corso di Filosofia della Religione tale incrocio sarà indagato a partire da Søren Kierkegaard attraverso la lettura della figura di Don Giovanni e dello stadio estetico, per passare poi a John Milton e Johann Wolfgang von Goethe.

Il quadro in cui questi autori saranno letti è la "drammatica della libertà", ossia quella rivelazione dell'uomo che accade con e nella sua libertà. Il percorso proposto partirà da S. Kierkegaard, di cui saranno letti "Diario del seduttore", "Aut-aut", "Timore e tremore: lirica dialettica di Johannes de Silentio", e passerà poi alla lettura dell'opera di J. Milton, "Paradiso Perduto" e di J. W. Goethe, "Faust".

Seminario: "Dante e la filosofia"
Ricorrendo nel 2021 l'anniversario della morte di Dante Alighieri, una parte del corso sarà dedicata alle letture filosofiche dedicate all'autore.

I testi indicati per questo seminario sono:
M. Malaguti, "Metafisica del volto", Biblioteca francescana, Bologna 2020.
G. Vacchelli, "Dante e la selva oscura", Edizioni Lemma, Alzano Lombardo 2020
E. Gilson, "Dante e la filosofia", Jaca Book, Milano 2016


Non vi sono differenze di CFU per frequentanti e non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) A. Aguti Introduzione alla filosofia della religione la Scuola, Brescia, 2016
  • 2.  (A) S. Kierkegaard Diario del seduttore BUR, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-256 (una selezione delle pagine sarà indicata nel corso delle lezioni)
  • 3.  (A) S. Kierkegaard aut-aut Mondadori, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 5-239 (una selezione delle pagine sarà proposta nel corso delle lezioni)
  • 4.  (A) S. Kierkegaard Timore e tremore: lirica dialettica di Johannes de Silentio Mondadori, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 5-182 (una selezione delle pagine sarà indicata a lezione)
  • 5.  (A) J. Milton Paradiso Perduto Rizzoli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: una selezione delle pagine sarà proposta a lezione
  • 6.  (A) J. W. Goethe Faust Rizzoli, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: Una selezione delle pagine sarà proposta a lezione
  • 7.  (C) E. F. Moony LIVING PHILOSOPHY IN KIERKEGAARD, MELVILLE, AND OTHERS. Intersections of Literature, Philosophy and Religion Bloomsbury, London, 2019
  • 8.  (C) M. IIritano, I. L. Rasmussen (edd.) Kierkegaard e la letteratura Città Nuova, Roma, 2002
  • 9.  (C) L. Pareyson Kierkegaard e Pascal Mursia, Milano, 1999
  • 10.  (C) F. Brancato "La schiena di Dio". Escatologia e letteratura Jaca Book, Milano, 2019
  • 11.  (A) M. Malaguti Metafisica del volto Biblioteca francescana, Bologna, 2020 » Pagine/Capitoli: testo per seminario su Dante Alighieri
  • 12.  (A) G. Vacchelli Dante e la selva oscura Edizioni Lemma, Alzano Lombardo , 2020 » Pagine/Capitoli: testo per seminario su Dante Alighieri
  • 13.  (A) E. Gilson Dante e la filosofia Jaca Book, Milano , 2016 » Pagine/Capitoli: testo per seminario su Dante Alighieri
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è formulato per il conseguimento di 6 CFU (modulo di trenta ore di lezione). Tali crediti saranno conseguiti sostenendo l'esame sui testi indicati nel programma.
Non vi sono distinzioni per fasce di CFU; il programma dell'esame è il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Il docente fornirà dispense che gli studenti potranno reperire presso la portineria del corso di laurea in Filosofia (via Garibaldi, 20). Del materiale sarà pubblicato anche nella pagina del corso sotto la voce : Materiale didattico
Il programma vale anche per il corso di Filosofia della religione M1 (ODU 2011)

Metodi didattici
  • Una parte delle lezioni sarà tenuta dal docente e una parte sarà dialogata e
    seminariale. Nella prima parte il docente esporrà le principali nozioni teoriche
    generali e l'argomento monografico. Il materiale didattico sarà rappresentato da
    testi adottati e fotocopie fornite dal docente. La seconda parte sarà concordata dal
    docente con gli studenti, ai quali saranno fornite delle parti dei testi adottati
    da presentare ai colleghi e da discutere in aula. Vi saranno anche attività
    seminariali svolte dagli studenti e concordate insieme fin dalle prime lezioni, al fine
    di favorire la preparazione del lavoro. Scopo dell'attività didattica è favorire
    l'apprendimento dei contenuti del corso e l'acquisizione di una solida formazione di
    base (didattica frontale); favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico
    (didattica frontale); formare lo studente all'esposizione dei contenuti ad altri
    interlocutori (scopo della didattica seminariale e dialogata).
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste nella preparazione di un elaborato scritto e in un colloquio orale. Il voto sarà assegnato tenendo conto della seguente griglia: sufficiente 18-22; discreto 23-26; buono 27-28; ottimo 29-30 e lode.
    Criteri di valutazione: 1-aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti per il
    superamento dell'esame (conoscenza di tutti i testi discussi a lezione e indicati nel programma dell'esame; voto: sufficiente); 2-Aver acquisito un'adeguata conoscenza degli argomenti del corso (voto: discreto); 3-Conoscere il linguaggio tecnico e specifico dell'autore (voto: discreto/buono); 4-Mostrare padronanza dei contenuti suddetti e saper esporre con linguaggio tecnico e appropriato i contenuti appresi nel corso delle lezioni e studiati per la preparazione dell'esame (voto: buono); 5-Saper rispondere a quesiti complessi mostrando di essere capaci di comprendere le diverse implicazioni dei contenuti appresi (voto: ottimo).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

===

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

===

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams