Ermeneutica interculturale
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Non sono richiesti prerequisiti
In una società sempre più complessa, il misconoscimento e la non comprensione dell'altro sono fonte di contrasti e lotte la cui radice è anche culturale. Il corso di "Ermeneutica interculturale" intende: formare lo studente ad affrontare la ricerca filosofica attraverso il confronto critico con altre esperienze culturali; fornire elementi di traduzione e interpretazione interculturale, ovvero vedere come i concetti della nostra società e cultura sono recepiti e interpretati da altre culture; raggiungere un'adeguata padronanza di tali concetti e saper conoscere anche elementi della terminologia filosofica e del pensiero di altre culture; saper interpretare "interculturalmente" la filosofia per introdurla e insegnarla anche a chi appartiene
a culture diverse da quella europea/occidentale; acquisire competenze nel lavoro di gruppo, nei processi di negoziazione della conoscenza, nel public speaking, soprattutto in prospettiva interculturale.
"Per un'ermeneutica interculturale della storia: Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Achille Mbembe, Martin Heidegger"
Le "Lezioni di filosofia della storia" di Hegel costituiscono un punto di snodo nella riflessione filosofica sulla storia. Soprattutto, in questo testo nasce l'idea di una "storia mondiale" che, secondo l'esplicito intento hegeliano, costituisce un insuperabile momento dell'auto-comprensione del pensiero occidentale nel confronto con il mondo orientale, in particolare con il mondo cinese, indiano, e con il mondo africano. A partire da questo testo il corso esaminerà le lezioni hegeliane e l'idea di "storia" che da esse emerge. Dopo questo momento, sarà avviato un confronto della lettura hegeliana con due altre letture che, tenendo conto della prospettiva interculturale, interpretano la storia e il nostro tempo. La prima lettura sarà legata al mondo africano e paragonerà il giudizio hegeliano con il pensiero della decolonizzazione di Achille Mbembe, la seconda sarà la lettura del mondo orientale presentata da Martin Heidegger.
I tre momenti in cui si articolerà il corso sono:
1- l'ermeneutica interculturale della Storia di Hegel
2- filosofia, storia e decolonizzazione in Achille Mbembe
3- Heidegger e l'oriente. Quest'ultima parte del corso sarà tenuta in co-teaching con il prof. Sergio Labate, docente del corso "Metodologie dell'interpretazione". Il modulo in co-teaching si svolgerà in 6 ore, tre nell'orario del corso di "Ermeneutica interculturale" e tre nell'orario del corso appena ricordato, e sarà introdotto dal passaggio heideggeriano ad Hegel attraverso la lettura del § 82 a) e b) di "Essere e tempo" (Longanesi, Milano 2001): Il concetto di tempo in Hegel; L'interpretazione hegeliana della connessione tra tempo e spirito.
Il materiale didattico delle tre parti sarà:
1- G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza, Bari-Roma 2010.
2- A. Mbembe, Postcolonialismo, Meltemi, Milano 2005.
A. Mbembe, Critica della ragion negra, Ibis, Pavia 2019.
A. Mbembe, Emergere dalla lunga notte. Studio sull'Africa decolonizzata, Meltemi, Milano 2018
3- M. Heidegger, Da un colloquio in ascolto del linguaggio, in In cammino verso il linguaggio, Mursia, Milano 1973
Tezuca Tomio, Un'ora con Heidegger. Oriente e occidente, Mimesis, Milano 2013
F. Midal, Conferenze di Tokyo. Martin Heidegger e il pensiero buddista, O Barra Edizioni, Milano 2013.
Per la preparazione dell'elaborato scritto le studentesse e gli studenti dovranno tener conto dei testi della parte 1, 2, 3 (modulo in co-teaching) e dei testi consigliati nel Materiale didattico. Ogni altro testo sarà concordato con la docente e con il prof. Labate
Non vi sono differenze di CFU per frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) G.W.F. Hegel Lezioni sulla filosofia della storia Laterza , Roma-Bari, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 1-96
- 2. (A) A. Mbembe Postcolonialismo Meltemi, Milano , 2005 » Pagine/Capitoli: scelta di capitoli
- 3. (A) A. Mbembe Critica della ragion negra Iris, Pavia, 2019 » Pagine/Capitoli: scelta di capitoli
- 4. (A) A. Mbembe Emergere dalla lunga notte. Studio sull'Africa decolonizzata Meltemi, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: scelta di capitoli
- 5. (C) P. Salvucci Lezioni sulla hegeliana filosofia della storia FrancoAngeli, Milano, 2007
- 6. (A) M. Heidegger Da un colloquio in ascolto del linguaggio, in In cammino verso il linguaggio Mursia, Milano, 1973 » Pagine/Capitoli: pp. 83-125
- 7. (A) Tezuka Un'ora con Heidegger. Oriente e occidente Mimesis, Milano , 2013 » Pagine/Capitoli: 7-22
- 8. (A) F. Midal Conferenze di Tokyo. Martin Heidegger e il pensiero buddista O Barra edizioni, Milano , 2013 » Pagine/Capitoli: scelta di capitoli
- 9. (C) K. Löwith Sul senso della storia Mimesis, Milano , 2017 » Pagine/Capitoli: testo per il seminario
- 10. (C) J.Cl. Monod La Querelle de la sécularisation. Theologie Politique Et Philosophies De L'histoire De Hegel à Blumenberg Vrin, Paris, 2002 » Pagine/Capitoli: testo per seminario
- 11. (C) C. Caneva, M. Sinsin, S. Thuruthiyil Filosofie in dialogo. Lexikon universale: India, Africa, Europa Mimesis , Milano, 2017
- 12. (C) Raul Fornet-Betancourt Trasformazione interculturale della filosofia Dehoniana Libri, Bologna, 2006
- 13. (C) Ch.Taylor Hegel and Modern Society Cambridge University Press , Cambridge, 2015
- 14. (C) S.Burgio Il terzo muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contem agorà e co, Sarzana, 2018
- 15. (C) James W Heisig Il nulla e il desiderio. Un'antifonia filosofica tra Oriente e Occidente Mimesis , Milano , 2014
- 16. (A) M. Heidegger Essere e tempo Longanesi , Milano , 2001 » Pagine/Capitoli: § 82
Il corso prevede l'assegnazione di 6 CFU per 30 ore di lezione che gli studenti conseguiranno preparando per l'esame il programma indicato.
Il modulo in co-teaching con il prof. Sergio Labate, titolare del corso di "Metodologie dell'interpretazione", sarà organizzato come segue: tre ore saranno tenute in co-teaching nell'orario del corso di "Ermeneutica Interculturale", tre ore si svolgeranno nel corso "Metodologie dell'interpretazione".
Frequentanti e non frequentanti sosterranno l'esame sullo stesso programma; non vi sono distinzioni per fasce di CFU.
-
Una parte delle lezioni sarà frontale e tenuta dal docente, una parte sarà dialogata e seminariale e un modulo sarà tenuto in co-teaching con il prof. Labate. Nella prima parte saranno esposte le principali nozioni teoriche generali e l'argomento monografico. La parte seminariale sarà concordata con gli studenti, con i quali saranno individuate parti dei testi adottati da presentare ai colleghi e da discutere in aula. La didattica in co-teaching sarà tenuta insieme dai due docenti. Scopo dell'attività didattica è favorire l'apprendimento dei contenuti del corso e l'acquisizione di una solida formazione di base (didattica frontale); favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico (didattica
frontale); formare lo studente all'esposizione dei contenuti ad altri interlocutori (scopo della didattica seminariale e dialogata); favorire lo sviluppo e l'apprendimento di forme di didattica e ricerca collaborativa (co-teaching).
- L'esame consisterà nella preparazione di un elaborato scritto e in un colloquio orale. Il voto sarà assegnato tenendo conto della seguente griglia: sufficiente 18-22; discreto 23-26; buono 27-28; ottimo 29-30 e lode.
Criteri di valutazione: 1-aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti per il
superamento dell'esame (conoscenza di tutti i testi discussi a lezione e indicati nel programma dell'esame; voto: sufficiente); 2-Aver acquisito un'adeguata conoscenza degli argomenti del corso (voto: discreto); 3-Conoscere il linguaggio tecnico e specifico dell'autore (voto: discreto/buono); 4-Mostrare padronanza dei contenuti suddetti e saper esporre con linguaggio tecnico e appropriato i contenuti appresi nel corso delle lezioni e studiati per la preparazione dell'esame (voto: buono); 5-Saper rispondere a quesiti complessi mostrando di essere capaci di comprendere le diverse implicazioni dei contenuti appresi (voto: ottimo).
===
===