Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Canullo Didattica 2023/2024 Filosofia della religione

Filosofia della religione

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Carla Canullo / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Obiettivi del corso

Il piano di studi del corso di laurea in Filosofia, dopo il primo anno, prevede insegnamenti di area teoretica, tra i quali l'insegnamento di "Filosofia della religione". Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono, tenendo conto di quanto previsto dall'offerta formativa del corso in Filosofia: comprensione di questioni filosofiche che riguardano il ruolo che la religione svolge nella società e il ruolo che le credenze hanno nella formazione dell'uomo e dei contesti culturali; saper interpretare la religione e le religioni in modo critico; saper interpretare la crisi della religione e le questioni che ne derivano, quali l'ateismo e il conflitto tra religioni e culture; fornire agli studenti capacità critiche per affrontare l'insegnamento in classi nelle quali l'integrazione religiosa e interculturale è ormai un dato di fatto; affrontare contesti in cui le credenze sono fortemente messe in discussione; presentare criticamente le diverse religioni del mondo.

Programma del corso

Jean-Paul Sartre: ateismo, letteratura e conoscenza di sé.


Il corso si propone di indagare la “scelta” sartriana dell’ateismo e il legame di questa scelta con la conoscenza di sé. Nel corso di tale indagine si cercherà di mostrare come questo legame si espliciti nella concezione dell’Io che Sartre matura fin dall’incontro con la fenomenologia husserliana. Scritta in due linguaggi, quello filosofico e quello letterario, l’opera del filosofo francese può infatti essere letta come uno sviluppo di quella che Pierre-Jean Renaudie ha chiamato la “Elusiveness of the Self”, elusività o sfuggevolezza del sé che Sartre matura grazie al suo incontro con Husserl. Tale ipotesi sarà verificata prima nella lettura de "La trascendenza dell’ego" e "L’essere e il nulla", poi attraverso il racconto di sé che Sartre ha proposto ne la “Cerimonia degli addii” e che egli ha svolto con la sua opera letteraria. Quale introduzione al pensiero sartriano sarà proposta una rapida lettura de “L’esistenzialismo è un umanesimo”.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Libri di testo

1- Jean-Paul Sartre, "L’esistenzialismo è un umanesimo", Mursia, Milano 2014 (o altre edizioni; 30 pp.)

2- Jean-Paul Sartre, "La trascendenza dell’Ego", Marinotti, Milano 2011 (98 pp.)

3- Jean-Paul Sartre, "L’essere e il nulla", Il Saggiatore, Milano 2008. Del testo saranno proposte le seguenti parti:


  • Introduzione. Alla ricerca dell’essere, pp. 11-34.
  • La malafede, pp. 83-109.
  • L’esistenza d’altri, pp. 271-358.


4- Simone de Beauvoir, "La Cerimonia degli addi", Einaudi, Torino 1983 (alcuni passi dell'intervista)

5- Jean-Paul Sartre,"La Nausea", Einaudi, Torino 2014 (o altre edizioni): passi scelti dell’opera (max 30 pp.)

6- Jean-Paul Sartre, "Porta Chiusa", Bompiani, Milano 2013 (o altre edizioni): pp. 40-80.


Libri consigliati:

Per la realizzazione del paper scritto sono consigliati i seguenti testi, oltre ad altri che gli studenti potranno procurarsi: 

G. Invitto, "Sartre. Dio: una passione inutile", EMP, Padova , 2001


Pierre-Jean Renaudie, L’ambiguïté littéraire de la troisième personne. Théorie du roman et philosophie de l’esprit chez Jean-Paul Sartre, in «Revue Philosophique de Louvain » 115(2), 269-287. 


Pierre-Jean Renaudie, Me, myself and I: Sartre and Husserl on Elusiveness of the Self , Continental Philosophy Review volume 46, pages 99–113 (2013)

 

Samuel Webb, "Connaissance de soi et réflexion pratique. Critique des réappropriations analytiques de Sartre", Mimesis, Milano 2022.


Libri di testo

1- Jean-Paul Sartre, "L’esistenzialismo è un umanesimo", Mursia, Milano 2014 (o altre edizioni; 30 pp.)

2- Jean-Paul Sartre, "La trascendenza dell’Ego", Marinotti, Milano 2011 (98 pp.)

3- Jean-Paul Sartre, "L’essere e il nulla", Il Saggiatore, Milano 2008. Del testo saranno proposte le seguenti parti:


  • Introduzione. Alla ricerca dell’essere, pp. 11-34.
  • La malafede, pp. 83-109.
  • L’esistenza d’altri, pp. 271-358.


4- Simone de Beauvoir, "La Cerimonia degli addi", Einaudi, Torino 1983 (alcuni passi dell'intervista)

5- Jean-Paul Sartre,"La Nausea", Einaudi, Torino 2014 (o altre edizioni): passi scelti dell’opera (max 30 pp.)

6- Jean-Paul Sartre, "Porta Chiusa", Bompiani, Milano 2013 (o altre edizioni): pp. 40-80.


Libri consigliati:

Per la realizzazione del paper scritto sono consigliati i seguenti testi, oltre ad altri che gli studenti potranno procurarsi: 

G. Invitto, "Sartre. Dio: una passione inutile", EMP, Padova , 2001


Pierre-Jean Renaudie, L’ambiguïté littéraire de la troisième personne. Théorie du roman et philosophie de l’esprit chez Jean-Paul Sartre, in «Revue Philosophique de Louvain » 115(2), 269-287. 


Pierre-Jean Renaudie, Me, myself and I: Sartre and Husserl on Elusiveness of the Self , Continental Philosophy Review volume 46, pages 99–113 (2013)

 

Samuel Webb, "Connaissance de soi et réflexion pratique. Critique des réappropriations analytiques de Sartre", Mimesis, Milano 2022.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è formulato per il conseguimento di 6 CFU (modulo di trenta ore di lezione).

Non vi sono distinzioni per fasce di CFU; il programma dell'esame è il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è formulato per il conseguimento di 6 CFU (modulo di trenta ore di lezione).

Non vi sono distinzioni per fasce di CFU; il programma dell'esame è il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici
  • Il taglio del corso è teorico e le lezioni saranno tenute in lingua italiana. Una parte delle lezioni sarà tenuta dal docente e una parte sarà dialogata e seminariale. Nella prima parte il docente esporrà le principali nozioni teoriche generali e l'argomento monografico. Il materiale didattico sarà rappresentato da testi adottati e da altro materiale caricato nella pagina online del corso. La seconda parte sarà concordata dal docente con gli studenti, ai quali saranno fornite delle parti dei testi adottati da presentare ai colleghi e da discutere in aula. Vi saranno anche attività seminariali svolte dagli studenti e concordate insieme fin dalle prime lezioni, al fine di favorire la preparazione del lavoro. Scopo dell'attività didattica è favorire l'apprendimento dei contenuti del corso e l'acquisizione di una solida formazione di base (didattica frontale); favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico (didattica frontale); formare lo studente all'esposizione dei contenuti ad altri interlocutori (scopo della didattica seminariale e dialogata).

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste nella preparazione di un elaborato scritto (di norma in lingua italiana) e in un colloquio orale.L’elaborato scritto che dovrà essere consegnato almeno 10 giorni prima della data dell’esame per permettere alla docente un’adeguata valutazione. Nell’assegnazione del voto finale l’elaborato scritto avrà il peso del 90% e il colloquio orale del 10%. Il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30.

    ll voto sarà assegnato tenendo conto della seguente griglia: 

    sufficiente 18-22; discreto 23-26; buono 27-29; ottimo 30-30 e lode.

    Criteri: 

    acquisizione della conoscenza di base degli argomenti presentati a lezione o indicati 

    nel programma del corso (voto: sufficiente); aver acquisito un'adeguata 

    conoscenza degli argomenti del corso di base e monografico (voto: discreto); 

    conoscere il linguaggio tecnico e specifico dell'autore (voto: discreto); mostrare 

    padronanza dei contenuti suddetti e saper esporre con linguaggio tecnico e 

    specifico i contenuti appresi nel corso delle lezioni e studiati per la preparazione 

    dell'esame (voto: discreto/buono); saper rispondere a quesiti mostrando di essere 

    capaci di comprendere le implicazioni che i contenuti appresi hanno in relazione ad 

    altri contenuti più complessi è la condizione per poter ottenere il massimo voto (ottimo).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams