Letteratura italiana contemporanea
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Buona conoscenza della letteratura italiana ed europea e dei relativi contesti storico-sociali di età moderna e contemporanea.
È opportuno aver superato l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea (nel corso di laurea triennale).
Conoscere e affrontare le diverse manifestazioni dell'affettività, le problematiche connesse, le degenerazioni anche violente, sia sul piano individuale che su quello interpersonale e familiare, con implicazioni nel contesto socio-culturale e letterario contemporaneo.
Analizzare e interpretare testi e opere in cui sono affrontati tali temi nella letteratura italiana contemporanea.
Comprendere i processi di analisi e interpretazione testuale attuati durante il corso. Sviluppare la capacità critica e stimolare il confronto.
AMORE E VIOLENZA NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Programma - cfu 6
La prima parte del corso è dedicata alla disamina delle questioni teoriche sulla dimensione amorosa e sulle molteplici manifestazioni della violenza nei legami affettivi nel contesto culturale e letterario contemporaneo.
La seconda parte applicativa prevede un percorso critico-testuale, mediante la lettura e l'analisi di opere letterarie significative nel panorama italiano contemporaneo, con particolare riguardo agli scrittori Niccolò Ammaniti e Dacia Maraini sulla base delle indicazioni didattiche fornite.
Gli studenti non frequentanti - cfu 6 - sono tenuti a osservare le integrazioni segnalate nell'elenco dei testi di studio.
- 1. (A) ARENDT HANNAH Sulla violenza Guanda, Parma, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) CORRADI CONSUELO (a cura di) I modelli sociali della violenza contro le donne. Rileggere la violenza nella modernità Franco Angeli, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) MELANDRI LEA Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà Bollati Boringhieri, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
- 4. (A) AMMANITI NICCOLO' Come Dio comanda Einaudi, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: parti selezionate
- 5. (A) MARAINI DACIA L'amore rubato BUR Rizzoli, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici; saranno utilizzati audiovisivi e risorse on line.
Il programma da 6 cfu per STUDENTI FREQUENTANTI prevede lo studio dei testi adottati n. 1, 2, 4, 5, secondo le indicazioni riportate accanto a ogni libro.
Il programma da 6 cfu per STUDENTI NON FREQUENTANTI prevede lo studio di tutti i testi adottati dal n. 1 al n. 5, secondo le indicazioni riportate accanto a ogni volume.
-
- lezioni frontali, dialogate, partecipate
- esercitazioni
- interventi di studenti sotto la supervisione del docente
- seminari e/o incontri
- utilizzo di videoproiettore, materiali audio-video, risorse on line...
- teoria, critica e analisi testuale
- Prova finale orale
La prova orale prevede quesiti articolati su problematiche teoriche, argomenti, contesto storico-culturale e letterario, autori, scrittrici, testi, opere che sono oggetti del programma d'esame.
Sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione e la capacità di analisi critica, la proprietà di linguaggio e la correttezza sintattica dell'esposizione.