Sociologia della letteratura italiana contemporanea
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Buona conoscenza della lingua italiana, della letteratura italiana contemporanea e dei processi storico-culturali.
Buona conoscenza del contesto socio-culturale globale.
Acquisizione dei fondamenti teorici e conoscenza delle principali problematiche della Sociologia della letteratura.
Conoscenza e approfondimento delle prospettive e dei metodi sociologici elaborati in età moderna e contemporanea.
Utilizzo degli strumenti di analisi del rapporto letteratura-società.
Analisi di testi letterari italiani contemporanei.
VOCI MIGRANTI NELL'ITALIA CONTEMPORANEA:
SOCIETA', LETTERATURA, TESTI
Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica.
La parte teorica è orientata allo studio delle principali metodologie della Sociologia della letteratura, con particolare riguardo agli approcci critici contemporanei. L'attenzione è focalizzata sulle migrazioni nella società attuale.
La parte applicativa è incentrata sull'analisi di testi letterari contemporanei che sviluppano questioni e temi connessi con il fenomeno migratorio, nello specifico opere di Yvan Sagnet e Pap Khouma.
I materiali didattici sono indicati di seguito.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a osservare le integrazioni segnalate nell'elenco dei libri di studio.
- 1. (C) CIMINI MARIO Sociologia della letteratura La Scuola, Brescia, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) PALIDDA SALAVATORE Mobilità umane. Introduzione alla sociologia delle migrazioni Raffaello Cortina, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) PEZZAROSSA FULVIO - ROSSINI ILARIA (a cura di) Leggere il testo e il mondo. Vent'anni di scritture della migrazione in Italia CLUEB, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
- 4. (A) KHOUMA PAP Io, venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano (a cura di Oreste Pivetta) Milano, Baldini & Castoldi, 2015 » Pagine/Capitoli: tutto
- 5. (A) SAGNET YVAN Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell'oro rosso Fandango, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
- 6. (A) DAL LAGO ALESSANDRO Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale Feltrinelli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre indicazioni bibliografiche ed eventuali materiali didattici saranno forniti durante il corso.
Gli studenti frequentanti - 6 cfu - devono studiare i volumi compresi dal n. 2 al n. 5. Il libro n. 1 è vivamente consigliato.
Gli studenti non frequentanti - 6 cfu - devono attenersi al programma includendo lo studio del volume n. 6.
-
- lezioni frontali, dialogate, partecipate
- esercitazioni
- interventi di studenti sotto la supervisione del docente
- seminari e/o incontri
- utilizzo di videoproiettore, materiali audio-video, risorse on line...
- teoria, critica, analisi testuale
La prova orale prevede quesiti articolati su questioni, metodologie, indirizzi teorici, argomenti, contesto storico-culturale e letterario, autori, testi, opere che sono oggetti del programma d'esame.
Saranno valutate le conoscenze, le competenze e abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione e la capacità di analisi critica, la proprietà di linguaggio e la correttezza sintattica dell'esposizione.