Laboratorio di scrittura e composizione testuale
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana parlata e scritta. Buona conoscenza delle regole morfosintattiche della lingua italiana e degli usi linguistici.
Acquisire le conoscenze fondamentali e le metodologie per l'impostazione della ricerca bibliografica e l'elaborazione di testi argomentativi, in particolare recensioni, saggi, tesine, tesi.
Sviluppare le abilità e le competenze linguistiche, ideative e di scrittura finalizzate alla composizione testuale. Conoscere i criteri di scrittura, con l'ausilio di PC, in contesti e situazioni comunicative diversificati.
Il Laboratorio intende fornire, anche avvalendosi di mezzi informatici e risorse on line, gli strumenti necessari per impostare una prima ricerca bibliografica e comporre testi in particolare argomentativi - recensioni, saggi, tesine, tesi.
Gli aspetti teorici, relativi alle funzioni linguistiche, alla comunicazione, soprattutto scritta, al contesto comunicazionale, alle tipologie testuali, sono affiancati da esemplificazioni, esercitazioni linguistiche e di scrittura. L'illustrazione dei criteri compositivi consentono di guidare lo studente nell'organizzazione e nella corretta elaborazione testuale, secondo un orientamento critico.
L'attività laboratoriale prevede la frequenza obbligatoria.
- 1. (A) Giovagnoli Max Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web Tecniche nuove, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (C) Politi Giorgio Scrivere tesi. Manuale per la stesura di tesi triennali, magistrali e di dottorato Unicopli, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) Cignetti Luca, Fornara Simone Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio Carocci, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto
Durante il Laboratorio saranno indicati materiali didattici e ulteriori informazioni bibliografiche. L'attività laboratoriale si avvale anche di strumenti informatici e risorse on line.
Gli studenti sono tenuti allo studio dei libri n. 1 e 3; il testo n. 2 è consigliato.
La frequenza è obbligatoria.
-
- lezione partecipata e dialogata
- esercizi linguistici e di scrittura, gruppi di lavoro, attività laboratoriali
- utilizzo di mezzi informatici, videoproiettore, risorse on line
- aspetti teorici e composizione testuale
- Scritta e orale
La prova finale di idoneità è articolata in una parte scritta (composizione testuale) e in una parte orale sugli aspetti teorici e sugli argomenti di studio.
Nella valutazione complessiva sono considerati anche i testi prodotti durante il Laboratorio.