Filosofia dell?abitare
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
---------
Conoscere prospettive teoriche, categorie interpretative e modalità argomentative rilevanti per la considerazione della dimensione della spazialità, acquisire la capacità di avvalersene per analizzare e descrivere le questioni della convivenza e i processi sociali e per riflettere criticamente su di essi.
Titolo: Abitare il mondo: relazioni e pratiche di luoghi.
Prendendo le mosse da una fenomenologia dell'essere umano come coscienza incarnata, il corso tratta del nodo teorico della "coscienza di luogo", del nesso tra dimensione sociale e dimensione spaziale, della spazialità come fattore di contenuto e non solo di contesto delle questioni di giustizia. Nell'ambito del corso viene previsto un approfondimento multidisciplinare per approfondire il tema delle diverse pratiche e rappresentazioni dei luoghi e riflettere criticamente sulle dinamiche di legittimazione che di esse si avvalgono.
Viene organizzato un convegno internazionale sul tema, come VI Colloquio di Etica, che fa parte integrante del corso.
- 1. (A) C. DANANI Abitanti, di passaggio. Riflessioni filosofiche sull'abitare umano Aracne, Roma, 2013
- 2. (A) D. MASSEY Luoghi, culture, globalizzazione Utet, Torino, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 33-143
- 3. (A) G. SIMMEL Lo spazio e gli ordinamenti spaziali della società in Id., Sociologia, , Milano, 1989
- 4. (A) E. SOJA Seeking Spatial Justice University of Minnesota Press, Minneapolis-London, 2010 » Pagine/Capitoli: il cap. 3, Building a Spatial Theory of Justice, pp. 67-110
- 5. (A) M. FOUCAULT Sorvegliare e punire. Nascita della prigione Einaudi, Torino, 1976 » Pagine/Capitoli: 147-281
- 6. (C) P. FLORENSKIJ La prospettiva rovesciata Gangemi, Roma, 1990
- 7. (C) E. SOJA Dopo la metropoli Patron, Bologna, 2007
- 8. (C) G. ROSE Visual Methodologies Sage, London, 2012
- 9. (C) S. PILE - M. KEITH (edd.) Place and the Politics of identity Routedge, London, 1993
- 10. (A) A. MAGNAGHI Progetto Locale. Verso la coscienza di luogo Bollati Boringhieri, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: Parte 1, cap. 3, 4, 5
Ulteriori indicazioni bibliografiche utili per approfondire il tema affrontato saranno fornite durante le lezioni.
- Le lezioni si svolgono sia in forma espositiva sia in forma dialogica, procedendo a ricognizioni fenomenologiche, analizzando posizioni teoriche e articolando riflessioni di carattere trascendentale; vengono favoriti la discussione critica ed il confronto riflessivo tra posizioni differenti, per contribuire allo sviluppo della capacità di svolgere argomentazioni personali.
- La prova è orale. La prova intende accertare se l* student* conosce le argomentazioni e i temi offerti dalle diverse prospettive teoriche affrontate, sa analizzarli e ricostruirli in modo riflessivo e critico, sa comunicare con un linguaggio pertinente ed una esposizione corretta. La prova si intende superata se l* student* ha acquisito la conoscenza delle categorie e delle argomentazioni basilari delle prospettive teoriche proposte ed è in grado di esporle con pertinenza.
inglese
-----------------------