Filosofia politica
-
Filosofia politica Classe: LM-84
- A.A. 2018/2019
- CFU 6, 6, 9(m)
- Ore 30, 30, 45(m)
- Classe di laurea L-5, LM-84(m)
----------------------
Obiettivi formativi del corso e risultati di apprendimento attesi: conoscere i concetti fondamentali ed i principali paradigmi teorici della filosofia politica; conoscere il contenuto di testi fondamentali di alcuni autori considerati come classici della storia della filosofia politica; saper comprendere i nuclei problematici individuando le questioni in gioco e le loro connessioni; acquisire un metodo adeguato per la comprensione dei testi filosofici; acquisire competenze nell'analisi, nell'argomentazione e nella comunicazione.
TITOLO. La filosofia politica: modelli, concetti, teorie. Approfondimento: "La democrazia"
ll corso prende le mosse da alcune riflessioni sullo statuto proprio della filosofia politica, per poi rivolgersi nella prima parte alla presentazione dei principali modelli teorici e concetti fondamentali, con attenzione storica ma anche teoretica, in costante riferimento ai testi dei "classici"; in particolare: 1) Platone, Aristotele, Tommaso d'Aquino, Maritain, 2) Hobbes, Locke, Rousseau, Rawls; 3) Marx, Sen. Una seconda parte del corso viene dedicata all'approfondimento del tema "Democrazia".
- 1. (A) S. Petrucciani Modelli di filosofia politica Einaudi, Torino, 2003
- 2. (A) C. Galli (a cura di) I grandi testi del pensiero politico. Antologia Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: solo i testi di Hobbes, Locke, Rousseau, Marx
- 3. (A) P. Rosanvallon La società dell'uguaglianza (trad. it.) Castelvecchi, Roma, 2013
- 4. (A) P. Rosanvallon Pensare il populismo (trad. it.) Castelvecchi, Roma, 2017
- 5. (A) T. Casadei La democrazia nell'era di Internet. La filosofia politica di Pierre Lévy e il dibattito contemporaneo sulle reti digitali, in "Filosofia politica", n. 1/2014 Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 143-156
- 6. (C) P. Lévy Cyberdemocrazia (trad. it.) Mimesis, Milano, 2008
- 7. (C) J. Derrida Stati canaglia. Due saggi sulla ragione (trad. it.) Raffaello Cortina, Milano, 2003
Precisazioni:
1) i frequentanti, in alternativa al testo di Petrucciani, possono far riferimento ai materiali forniti a lezione;
2) i non frequentanti e coloro che devono svolgere un programma da 9 CFU aggiungono, alla bibliografia già indicata, il testo di R. Gatti, Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi, La scuola, Brescia 2011 (seconda edizione riveduta e ampliata)
- Le lezioni si svolgono sia in forma espositiva sia in forma dialogica. Vengono presentate e discusse le linee portanti delle posizioni teoriche e illustrati i nuclei teoretici più problematici e rilevanti, sollecitando ciascun* student* a ricavarne chiavi interpretative per la comprensione anche critica delle questioni della vita associata. Nella seconda parte del corso, più seminariale, si intende accompagnare gli/le student* a lavorare in gruppo e ad imparare ad esporre e discutere in modo chiaro e coerente le proprie riflessioni.
- La prova è orale. La prova intende accertare se l* student* ha acquisito la conoscenza delle diverse posizioni teoriche e del lessico filosofico-politico, se è in grado di comprendere i nuclei problematici, se sa esprimersi in modo pertinente e argomentato. La prova si considera superata se sono state acquisite almeno la conoscenza dei principali paradigmi della storia della filosofia politica e la competenza di esporli facendo uso di categorie e considerazioni pertinenti. Viene particolamente apprezzata la capacità di argomentazione e di riflessione critica.
--------
------------------