Lingua tedesca (analisi dei testi filosofici)
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Buone conoscenze di analisi logica
Saper leggere, comprendere e tradurre (anche utilizzando il dizionario bilingue) in modo appropriato un testo filosofico in lingua tedesca.
I.KANT, Kritik der praktischen Vernunft.
Lettura, traduzione e analisi di parti di I.KANT, Kritik der praktischen Vernunft.
Elementi di grammatica e sintassi della lingua tedesca.
Terminologia filosofica in lingua tedesca.
Comparazione di diverse traduzioni (dal tedesco all'italiano).
Utilizzo del dizionario italiano/tedesco e tedesco/italiano, del dizionario monolingue in tedesco, del dizionario filosofico in lingua tedesca.
- 1. (A) Immanuel KANT Critica della ragion pratica, con testo tedesco a fronte Bompiani, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: parti
- 2. (A) DREYER-SCHMITT Grammatica tedesca con esercizi Max Hueber Verlag, Ismaning, 2011
A lezione viene fornito materiale didattico integrativo relativo sia alla grammatica e alla sintassi della lingua tedesca, sia di commento al testo kantiano; vengono proposte voci di dizionario filosofico in lingua tedesca, voci di dizionario monolingue in lingua tedesca, altre traduzioni in lingua italiana di alcune pagine del testo adottato
-
Durante le lezioni si procederà in primo luogo all'analisi grammaticale e sintattica di passaggi scelti del testo tedesco; verranno poi presentate traduzioni differenti, in lingua italiana, dello stesso passo del testo kantiano, per valutarne i rispettivi vantaggi o criticità per la comprensione del senso; a partire da qui sarà focalizzata l'attenzione sulla terminologia filosofica e infine verranno discusse le problematiche teoriche offerte dal testo stesso.
Il corso si svolgerà quindi in lezioni frontali, anche dialogate, ed esercitazioni di traduzione, con lo scopo di offrire a ciascun* student* la possibilità di apprendere o perfezionare la lingua tedesca e il suo apparato terminologico, ma anche di confrontarsi rispetto alle possibili scelte di traduzione imparando a valutarle in modo critico.
- La prova di accertamento è orale. Si tratta di saper tradurre parti del testo adottato, di saper argomentare le scelte di traduzione effettuate, di dar prova di comprendere e saper discutere criticamente i temi trattati nella parte tradotta. La prova è tesa in primo luogo ad accertare la conoscenza della lingua tedesca e della terminologia filosofica in lingua tedesca, le competenze acquisite nell'ambito della traduzione dal tedesco all'italiano e la capacità di comprendere il testo rilevandone i concetti e le argomentazioni fondamentali. La prova si ritiene superata se l* student* è in grado, anche con l'uso del dizionario, di svolgere una traduzione senza gravi errori di grammatica e sintassi (50%), e di comprendere correttamente il senso del testo tradotto (50%).
Lingua tedesca
Lingua tedesca