Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Danani Didattica 2019/2020 Filosofia dell'abitare

Filosofia dell'abitare

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Carla Danani / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

---------

Obiettivi del corso

Il corso prevede l'acquisizione della conoscenza di alcune prospettive teoriche, categorie interpretative e modalità argomentative che, in ambito filosofico, hanno saputo considerare la dimensione di allocazione trascendentale dell'essere umano. Prevede inoltre l'acquisizione di competenze di lavoro di gruppo, di analisi e elaborazione interdisciplinare, di comunicazione e considerazione critica dei processi sociali e delle questioni della convivenza nella loro connessione con la dimensione della spazialità.

Programma del corso

Titolo - Abitare il mondo, abitare la città.
Si intende riflettere sui modi del dispiegarsi dell'esistenza umana come pratica dell'abitare, prendendo le mosse da una fenomenologia dell'essere umano come coscienza incarnata. Il corso mette a tema alcuni nodi teorici quali "identità di luogo", "coscienza di luogo", "performatività" dei luoghi. Viene approfondito in modo particolare il luogo "città". Ci si propone di favorire l'acquisizione sia di categorie e conoscenze teoriche, sia di competenze di analisi e riflessione critica sul campo.
Viene svolto un percorso interdisciplinare con il corso di Psicologia dell'educazione tenuto dalla prof.ssa Paola Nicolini (non è necessario che l* student* frequent* anche tale corso) e ci si avvale di seminari con esperti esterni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Carla DANANI Abitanti, di passaggio. Riflessioni filosofiche sull'abitare umano Aracne, Roma, 2013
  • 2.  (A) Martin HEIDEGGER Costruire Abitare Pensare, in Id., Saggi e discorsi (tr. it.) Mursia, Milano, 1976 » Pagine/Capitoli: pagine: 96-108
  • 3.  (A) Alessandra LUCAIOLI Smart Cities? Prospettive per promuovere un abitare autenticamente umano, in C. Danani (a cura di), I luoghi e gli altri. La cura dell'abitare Aracne, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: 99-109
  • 4.  (A) Henri LEFEBVRE Il diritto alla città Ombre Corte, Verona, 2014
  • 5.  (C) Giacomo BECCATTINI La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale Donzelli, Roma, 2015
  • 6.  (A) Richard SENNETT Costruire e abitare. Etica per la città Feltrinelli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: parte terza
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori indicazioni bibliografiche per possibili approfondimenti verranno fornite a lezione, oltrechè riportate sulla pagina docente.

Metodi didattici
  • Le lezioni si svolgono sia in forma espositiva sia in forma dialogica e seminariale, procedendo a ricognizioni fenomenologiche, analizzando prospettive teoriche e articolando riflessioni di carattere trascendentale. Vengono indagati casi-studio, anche con un lavoro di gruppo e di ricerca interdisciplinare sul campo. Sono privilegiati l'approccio analitico, l'attitudine critica ed il confronto riflessivo, per contribuire allo sviluppo sia della capacità di comprendere i contesti sia di svolgere motivate argomentazioni personali.
Modalità di valutazione
  • La prova è orale. Essa intende accertare se l* student* conosce le prospettive teoriche e le categorie interpretative affrontate durante il corso, sa proporle in modo coerente e argomentato, sa comunicare con un linguaggio pertinente ed una esposizione chiara ed ordinata. Essa intende anche accertare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. La prova si intende superata se l* student* ha acquisito la conoscenza delle categorie e delle argomentazioni di base per una considerazione dei luoghi come contesti di vita (50%), sa applicarle (20%), è in grado di esporre con pertinenza (30%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

--------

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

-----------------------

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO