Filosofia dell'abitare
-
Filosofia politica Classe: LM-84
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, LM-84(m)
---------
Il corso ha l'obiettivo di consolidare e applicare la conoscenza teorica in merito al concetto di esperienza, rafforzando la capacità di esperire criticamente e consapevolmente i luoghi attraverso l'acquisizione di paradigmi teorici riguardanti differenti modalità di analisi e di interpretazione. L'approccio anche interdisciplinare intende sviluppare la conoscenza di altri punti di vista e la capacità di integrare elementi conoscitivi provenienti da saperi differenti.
Modi di esperienza e modelli di interpretazione dei luoghi-
Il corso approfondisce il modo di essere e la performatività dei luoghi, riflettendo con attenzione critica sui diversi approcci secondo cui si può farne esperienza.
Si rileva il darsi dei luoghi come evento socio-spazio-temporale e la necessità di uscire da un approccio meramente visivo ad essi. In questo orizzonte si considerano alcuni paradigmi di analisi e di interpretazione. Il corso è articolato in due parti: una di inquadramento teoretico dell'esperienza di luogo ed un'altra di illustrazione ed esercizio di differenti modalità di analisi dei luoghi. La seconda parte sarà fortemente interdisciplinare: sarà trattata in cooperazione con il corso di Storia dell'Architettura 2 del prof. Antonello Alici -Università Politecnica delle Marche, allo scopo di svolgere una riflessione che favorisca l'acquisizione di competenze di analisi e di problem posing, la capacità di affrontare la realtà applicando categorie e modelli argomentativi, di confrontarsi e integrare altri punti di vista. Una ulteriore occasione di approfondimento interdisciplinare sarà offerta attraverso l'organizzazione dell'edizione 2020 della masterclass "Urban spaces and social practices", organizzata in collaborazione con la cattedra di Religionswissenschaften della prof.ssa Daria Pezzoli Olgiati, della Ludwigs Universität di München, oltreché con lo stesso prof. Alici di UnivPM. Le modalità di svolgimento del corso saranno definite in modo più preciso allorché si conosceranno le disposizioni in materia di emergenza sanitaria: si auspica di poter svolgere attività di sopralluogo e osservazione in piccoli gruppi, o perlomeno di ricerca individuale sul campo.
- 1. (A) J. Pallasmaa Gli occhi della pelle, tr. it. Jaca Book, Miano , 2007
- 2. (A) C. Danani C. Danani, Identità di luogo?, in C. Danani (a cura di ) I luoghi e gli altri. La cura dell'abitare Aracne, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 61-80
- 3. (A) C. Danani Oikosofia. Prospettive filosofiche dell'abitare, in G. Boselli (a cura di), Abitare, celebrare, trasformare Edizioni Qiqajon, Bose, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 81-103
- 4. (A) R. Bianchi - I. Scego Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città Ediesse, Roma, 2014
Oltre ai testi sopra indicati, gli/le student* sono tenuti a scegliere 1 testo tra:
- G. Nuvolati, L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita, Firenze University Press 2013
- J. Gehl - B. Svarre, How study public life, tr. ingl., Island Press, Washington 2013
- H. Lefebvre, Elementi di ritmanalisi, tr. it. LetteraVentidue, Siracusa 2020,
- M. De Certeau, L'invenzione del quotidiano, tr. it. Edizioni Lavoro, Roma 2010
- B. Hillier, The common language of space: a way of looking at the social, economic and environmental functioning of cities on a common basis, Bartlett School of Graduate Studies, London 2004
- Le lezioni si svolgono sia in forma espositiva sia in forma dialogica e seminariale, procedendo a ricognizioni fenomenologiche, analizzando prospettive teoriche e articolando riflessioni di carattere trascendentale. Vengono indagati casi-studio, anche con un lavoro di gruppo e di ricerca interdisciplinare sul campo. Sono privilegiati l'approccio analitico, l'attitudine critica ed il confronto riflessivo, per contribuire allo sviluppo sia della capacità di comprendere i contesti sia di svolgere motivate argomentazioni personali.
- La prova è orale. Essa intende accertare se l* student* conosce le prospettive teoriche e le categorie interpretative affrontate durante il corso, sa proporle in modo coerente e argomentato, sa comunicare con un linguaggio pertinente ed una esposizione chiara ed ordinata. Essa intende anche accertare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. La prova si intende superata se l* student* ha acquisito la conoscenza delle categorie e delle argomentazioni di base per una considerazione dei luoghi come contesti di vita (50%), sa applicarle (20%), è in grado di esporre con pertinenza (30%).
--------
-----------------------