Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Danani Didattica 2021/2022 Filosofia morale i

Filosofia morale i - Mod. filosofia morale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Carla Danani / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

--------------

Obiettivi del corso

Il corso rende possibile acquisire conoscenze di base circa i concetti, i nodi teorici e i modelli argomentativi pertinenti le questioni più rilevanti della Filosofia morale, sia nella loro articolazione in prospettiva storica sia in forma tematica. Consente di acquisire iniziali competenze di analisi, di sintesi (capacità di coordinare le prospettive) e di chiarezza e coerenza espositiva.

Programma del corso

Filosofia morale
1. La domanda morale: vita umana, vita morale, filosofia morale
2. Linee di storia del pensiero morale
a) Il pensiero antico: bene, felicità, virtù
b) Il pensiero medievale: creazione, peccato, salvezza
c) Il pensiero moderno: ragione, storia, soggetto
d) Il pensiero contemporaneo: senso, vita, responsabilità
3. Questioni antiche e nuove sfide:
a) la comunicazione
b) la tecnica
c) l'ambiente
Il corso si completa con i due Lettorati su classici della filosofia morale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luigi ALICI Filosofia morale La Scuola, Brescia, 2011 » Pagine/Capitoli: intero
  • 2.  (C) Antonio DA RE Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti Pearson, Torino, 2018
  • 3.  (C) Angelo CAMPODONICO Introduzione alla Filosofia Morale De Ferrari, Genova, 2011
  • 4.  (C) Roberto MORDACCI Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica Feltrinelli, Milano, 2003
  • 5.  (C) M. Reichlin La coscienza morale Il Mulino, Bologna, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi indicati come consigliati (C) offrono ulteriori opportunità di approfondimento e confronto.
Si utilizzano materiali audio-video, come occasioni di discussione tematica: in particolare scene tratte da film (disponibili attraverso i canali web).

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali, dialogate e partecipate
    - Utilizzo di materiali audio-video
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è orale, volta ad accertare e valutare: la quantità e qualità delle conoscenze acquisite (50%), la capacità di analisi (20%), la chiarezza e il rigore espositivo (30%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

------------

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

--------------------

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams