Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Danani Didattica 2022/2023 Lingua tedesca (analisi dei testi filosofici)

Lingua tedesca (analisi dei testi filosofici)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Carla Danani / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buone conoscenze di analisi logica.

Obiettivi del corso

Saper leggere, comprendere e tradurre (anche utilizzando il dizionario bilingue) in modo appropriato un testo filosofico in lingua tedesca. Acquisire conoscenze linguistiche e di terminologia filosofica, sviluppare competenze ermeneutiche.

Programma del corso

I.KANT, Kritik der praktischen Vernunft.
Lettura, traduzione e analisi di parti di I.KANT, Kritik der praktischen Vernunft (legge morale e libertà, formalità della legge morale, gut/wohl, oberste/höchste Gut, postulati della ragion pratica).
Elementi di grammatica e sintassi della lingua tedesca.
Terminologia filosofica in lingua tedesca.
Comparazione di diverse traduzioni dal tedesco all'italiano.
Utilizzo del dizionario italiano/tedesco e tedesco/italiano, del dizionario monolingue in tedesco, del dizionario filosofico in lingua tedesca.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Immanuel KANT Critica della ragion pratica, con testo tedesco a fronte Bompiani, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: parti
  • 2.  (A) DREYER-SCHMITT Grammatica tedesca con esercizi Max Hueber Verlag, Ismaning, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

A lezione viene fornito materiale didattico integrativo relativo sia alla grammatica e alla sintassi della lingua tedesca, sia di commento al testo kantiano; vengono proposte voci di dizionario filosofico in lingua tedesca, voci di dizionario monolingue in lingua tedesca, altre traduzioni in lingua italiana di alcune pagine del testo adottato

Metodi didattici
  • Le lezioni prevedono che lo studente/la studentessa sia accompagnato/a ad attivarsi direttamente nella lettura e traduzione, procedendo in primo luogo al riconoscimento della struttura grammaticale e sintattica dei passaggi scelti. Vengono presentate traduzioni differenti, in lingua italiana, dello stesso passo del testo kantiano, per valutarne i rispettivi vantaggi o criticità per la comprensione. Si focalizza quindi l'attenzione sulla terminologia filosofica e infine vengono discussi i nodi teorici che emergono dal testo.
    Il corso si svolge quindi in lezioni frontali dialogate, esercitazioni individuali di traduzione, chiarificazioni della docente. L'obiettivo è di offrire a ciascuno/ciascuna studente/studentessa la possibilità di apprendere o perfezionare la lingua tedesca e il suo apparato terminologico, di esercitare abilità interpretative e di confrontarsi rispetto alle possibili scelte di traduzione imparando a valutarle in modo critico.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Lo studente/la studentessa deve mostrare di saper svolgere in modo corretto la traduzione del testo: saper argomentare le scelte di traduzione effettuate, dar prova di comprendere i contenuti, saperli discutere criticamente. La prova intende in primo luogo accertare la conoscenza della lingua tedesca e della terminologia filosofica in lingua tedesca, la capacità di comprendere il testo filosofico in lingua straniera rilevandone i concetti e le argomentazioni fondamentali.
    La prova si ritiene superata se si è in grado, anche con l'uso del dizionario, di svolgere una traduzione senza gravi errori di grammatica e sintassi (50%), e di comprendere correttamente il senso del testo tradotto (50%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Lingua tedesca

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Lingua tedesca

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams