Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Danani Didattica 2022/2023 Etica fondamentale

Etica fondamentale - Mod. 2 - etica pubblica

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Carla Danani / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze di storia della filosofia e dei metodi argomentativi della filosofia morale.

Obiettivi del corso

Il corso intende far acquisire: A) strumenti di trattazione etica di un fenomeno complesso: la città; B) conoscenze: 1) le esperienze che qualificano il luogo urbano, 2) i concetti e gli argomenti di etica pubblica emergenti nella città contemporanea; C) competenze: 1) di analisi critica (utilizzando approcci interdisciplinari), 2) dialogiche e di esposizione, 3) di autonomia di giudizio nella considerazione etica applicata a fenomeni complessi.

Programma del corso

La città: etica pubblica e spazio urbano.
Il corso intende problematizzare le questioni di etica pubblica che emergono dalla considerazione della città come esperienza di convivenza: tra spazialità e organizzazione (ad esempio dei tempi), tra pratiche sociali e dimensione simbolica. Si tratta di leggere gli elementi caratterizzanti le diverse forme di "luoghi urbani" contemporanei e di comprendere le istanze etiche che ne derivano.
Parte del corso prevede un modulo interdisciplinare in collaborazione con i corsi: Etica Fondamentale - Etica della Persona (prof.ssa Donatella Pagliacci), Percorsi Argomentativi nel Pensiero Greco (prof. ssa Arianna Fermani), Psicologia dei Processi cognitivi (prof.ssa Ivana Bianchi). Tale modulo interdisciplinare farà incontrare osservazioni e riflessioni su: i) identità/appartenenza (Pagliacci), ii) la centralità del periferico (Danani), iii) il kairos come "luogo giusto" e come luogo dell'apparire e del "non apparire" (Fermani), iv) l'esistenza di diversi tipi di "margini percettivi" (come noto dalla psicologia della percezione), qui utilizzati per analizzare forme diverse di esperienza di "confini" interni ed esterni alla città.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bernhard WALDENFELS Estraneo, Straniero, Straordinario. Saggi di fenomenologia responsiva, a cura di U. Perone Rosenberg & Sellier, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: integrale (173 pp.)
  • 2.  (A) Paul RICOEUR Leggere la città, a cura di F. Riva Castelvecchi, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: integrale (144 pp.)
  • 3.  (A) Carla DANANI, Roberto GRONDA, Marco MENON La città come struttura comunicativa. Spazi, tecnologie, relazioni, a cura di A. Fabris ETS, Pisa, 2021 » Pagine/Capitoli: integrale (88 pp.)
  • 4.  (A) Carla DANANI Luoghi "altri" nello spazio pubblico: rispondere alla differenza, mediare le differenze, in Il Sacro e la polis, a cura di L. Ghisleri e I. Poma Mimesis, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 135-150
  • 5.  (A) Ugo VOLLI Il testo della città. Problemi metodologici e teorici, in La città come testo. Scritture e riscritture urbane, a cura di M. Leone Aracne, Bergamo, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 9-20
  • 6.  (C) Jean-Luc NANCY La città lontana Ombre Corte, , Verona, 2002
  • 7.  (C) Carla DANANI, a cura di I luoghi e gli altri Aracne, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: in particolare i saggi di Bojanic, Franzini, Granata, Inerrarity, Lucaioli, Marzocca, Migliori
  • 8.  (C) Marcel HÉNAFF La città che viene Castelvecchi, Roma, 2018
Metodi didattici
  • - Lezioni frontali
    - Lezioni dialogate e partecipate
    - Approfondimenti seminariali anche interdisciplinari, esercitazioni e gruppi di discussione
    - Lezioni in coteaching
    - Possibilità di produrre testi scritti
Modalità di valutazione
  • La prova è orale, con possibilità di valutazione di testi scritti, ed è volta ad accertare:
    - quantità e qualità delle conoscenze (30%);
    - capacità di analisi, rielaborazione e organizzazione e argomentazione logica, anche in prospettiva multidisciplinare (30%);
    - competenze comunicative e di sintesi critica (20%);
    - chiarezza e rigore nell'esposizione (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

--------------------

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

--------------------

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams