Filosofia dell'abitare
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
---------
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire: 1) la conoscenza di concetti e paradigmi teorici per l'interpretazione dell'abitare quale modo fondamentale di essere al mondo dell'essere umano, 2) di sviluppare competenze argomentative, di analisi, di connessione interdisciplinare, di individuazione delle emergenze etiche.
Ecologia dell'abitare.
Il corso si propone di approfondire l'abitare, come modo fondamentale di essere al mondo degli esseri umani, articolando alcuni paradigmi teorici che mettono differentemente a tema l'ambiente naturale: "casa" condivisa tra gli esseri umani e con altre realtà viventi (e artificiali). Dalla interpretazione di tale relazione costitutiva si delineano i tratti di un approccio ecologico oltre l'alternativa tra antropocentrismo e biocentrismo e di un nuovo modo di intendere il rapporto tra etica e natura.
Un modulo interdisciplinare dal titolo "Contesti e pratiche di cura del mondo (persone, comunità, ambiente naturale, tecnica)" è svolto in coteaching con i corsi di Antropologia Filosofica (prof.ssa Donatella Pagliacci) e Psicologia dello Sviluppo (prof.ssa Paola Nicolini).
- 1. (A) Augustin BERQUE Essere umani sulla Terra. Principi di etica dell'ecumene Mimesis, Milano , 2021
- 2. (A) Tim INGOLD Corrispondenze Cortina, Milano, 2021
- 3. (A) Carla DANANI Oikosofia. Prospettive filosofiche dell'abitare, in G. Boselli (a cura di), Abitare, celebrare, trasformare Edizioni Qiqajon, Bose, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 81-103
- Le lezioni si svolgono sia in forma espositiva frontale sia in forma dialogica e seminariale, analizzando differenti prospettive teoriche e sollecitando riflessioni critiche. Sono privilegiati l'approccio analitico, l'attitudine argomentativa ed il confronto riflessivo anche interdisciplinare.
- La prova è orale.
Essa intende accertare conoscenze e competenze. La prova si intende superata se sono state acquisite: 1) la conoscenza dei concetti e dei principali nodi argomentativi dei paradigmi teorici presentati (50%), 2) la capacità di esporre in modo pertinente e chiaro (30%), 3) la capacità di rielaborazione (20%).
--------
-----------------------