Diritto penale
- A.A. 2012/2013
- CFU 15, 8(m)
- Ore 75, 40(m)
- Classe di laurea LMG/01, L-16(m)
nessuno
Fornire agli studenti una formazione base sulla sistemtica del reato
Il Corso si suddivide in due moduli, svolti nell’arco dei due semestri. Il programma dell’intero corso è il seguente:
IL SISTEMA SANZIONATORIO: le funzioni della pena, la commisurazione della pena, le misure di sicurezza - LA LEGGE PENALE: le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale - IL REATO: il concetto formale e sostanziale di reato, la struttura del reato - ANALISI E SISTEMATICA DEL REATO: il fatto (nei reati commissivi e nei reati omissivi); l'antigiuridicità; la colpevolezza – LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO: tentativo e concorso di persone, Unità e pluralità di reati, il reato circostanziato. - LA RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI. – DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO.
- 1. (A) G. Marinucci - F. Dolcini Manuale di diritto penale. Giuffrè, Milano, 2012
- 2. (A) F. Mantovani Diritto penale. Delitti contro il patrimonio Cedam, Padova, 2012
- 3. (A) Carlo Enrico Paliero Codice penale e normativa complementare Raffaele Cortina editore, Milano - ultima edizione, 2011
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
il manuale F. MANTOVANI, Diritto penale. Delitti contro il patrimonio, Cedam, 2012 è limitato alle seguenti parti: Capitolo I, Capitolo II, limitatamente al furto comune, all’appropriazione indebita e al danneggiamento comune, Capitolo III, limitatamente all’estorsione, al sequestro di persona a scopo di estorsione, alla truffa, all’insolvenza fraudolenta, alla circonvenzione di incapaci e all’usura, Capitolo IV.
Testi adottati per gli studenti NON FREQUENTANTI:
G. MARINUCCI - E. DOLCINI, Manuale di diritto penale, Giuffrè, 2012.
F. MANTOVANI, Diritto penale. Delitti contro il patrimonio, Cedam, 2012 (per intero).
C.E. PALIERO, Codice Penale e normativa complementare, Cortina Editore, ultima edizione.
Si rappresenta agli studenti, che non hanno sostenuto o superato l’esame nell’anno accademico di pertinenza, che potranno continuare a fare riferimento al programma previsto per detto anno, curando di munirsi di testi aggiornati.
Per gli studenti del biennio o per coloro che, per diverse ragioni, devono conseguire cinque crediti formativi, il programma è il seguente: F. MANTOVANI, Diritto penale. Delitti contro il patrimonio, Cedam, 2012 (per intero).
Per il conseguimento di un numero di crediti inferiore a cinque, il programma dovrà essere concordato con il docente.
Si avverte, infine, che l’assegnazione della tesi di laurea presuppone il superamento dell’esame di diritto penale progredito; il Prof. Carlo Piergallini ne curerà l’assegnazione per studenti A-L, mentre il Prof. Marco Mantovani per gli studenti M-Z.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
- § orale