Diritto penale
- A.A. 2015/2016
- CFU 15, 8(m)
- Ore 75, 40(m)
- Classe di laurea LMG/01, L-16(m)
E' necessaria la conoscenza dei principi fondamentali del diritto costituzionale
Obiettivo: Fornire agli studenti adeguate capacità interpretative, di analisi casistica, di 
qualificazione giuridica, di comprensione, rappresentazione e valutazione in relazione 
alle categoria dommatiche del diritto penale.
risultati attesi: l'apprendimento delle categorie fondamentali del diritto penale e della politica 
criminale. Aver acquisito la capacità di analizzare una fattispecie penale, individuando in essa gli 
elementi costitutivi del reato. Saper analizzare casi pratici al fine di individuare ed interpretare i profi 
i problematici attinenti al rispetto dei principi costituzionali e alle principali categorie dommatiche 
della norma penale
Il Corso si suddivide in due moduli, svolti nell'arco dei due semestri. Il programma 
dell'intero corso è il seguente:
IL SISTEMA SANZIONATORIO: le funzioni della pena, la commisurazione della pena, le 
misure di sicurezza - LA LEGGE PENALE: le fonti e i limiti all'applicabilità della legge 
penale - IL REATO: il concetto formale e sostanziale di reato, la struttura del reato - 
ANALISI E SISTEMATICA DEL REATO: il fatto (nei reati commissivi e nei reati 
omissivi); l'antigiuridicità; la colpevolezza - LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL 
REATO: tentativo e concorso di persone, Unità e pluralità di reati, il reato 
circostanziato. - LA RESPONSABILITA' DA REATO DEGLI ENTI. - DELITTI CONTRO IL 
PATRIMONIO.
- 1. (A) Marinucci Dolcini Manuale di diritto penale Giuffre, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: tutti i capitoli
Il docente si riserva di indicare, prima dell'inizio dei corsi, il testo che adotterà per la parte di programma relativa ai delitti  contro il patrimonio.
In quella sede saranno indicate le parti del manuale adottato escluse dal programma per i frequentanti del corso.
Si rappresenta agli studenti che non hanno sostenuto o superato l'esame nell'anno accademico di pertinenza, che potranno continuare a fare riferimento al programma previsto per detto anno, curando di munirsi dei testi aggiornati.
Per gli studenti del biennio o per coloro che, per diverse ragioni, devono conseguire cinque/sei crediti formativi, il programma è il seguente: F. Mantovani, Diritto penale. Delitti contro il patrimonio, ultima edizione.
Per il conseguimento di un numero di crediti inferiore a cinque, il programma dovrà essere concordato con il docente. Si avverte, infine, che l'assegnazione della tesi di laurea rpesuppone il superamento dell'esame di diritto penale progredito.
- didattica frontale
- La prova d' esame è orale. 
 Non è previsto l'esame scritto.
 Il corso si tiene in lingua italiana.
 Non ci sono prove intermedie.
 Esso mira ad accertare la conoscenza degli istituti fondamentali del
 diritto penale; a valutare la capacità di interpretazione della fattispecie in concreto e il possesso, da
 parte del* candidat*, di una adeguata proprietà di linguaggio e argomentativa.
nessuna
nessuna

 
			 
			 
			 
			 
