Tutela penale dell'ordine e della sicurezza pubblica
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
E' necessaria la conoscenza del diritto penale, parte generale.
obiettivi: fornire una formazione approfondita in merito ai reati contro la personalità dello Stato
l'ordine pubblico e l'incolumità pubblica
risultati attesi:lo studente dovrà aver acquisito la capacità di analizzare la giurisprudenza in materia
di delitti contro l'ordine pubblico e di applicare gli istituti e i principi d idiritto penale di parte generale
al sistema dei reati in materia di ordine pubblico
Il programma ha per oggetto l'esame approfondito dei reati in materia di personalità
dello Stato, ordine pubblico e incolumità pubblica, alla luce anche delle applicazioni
giurisprudenziali.
Per i ferquantanti, il corso avrà carattere monografico e verterà su alcuni dei profili più
problematici dei delitti contro la personalità dello Stato, l'ordine pubblico e l'incolumità
pubblica.
Il materiale didattico sarà indicato dal docente.
Per i non frequentanti, il programma ha per oggetto lo studio dei reati in materia di
personalità dello Stato, ordine pubblico e incolumità pubblica.
- 1. (A) Fiandaca Musco Diritto penale parte speciale volume I Zanichelli, bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: capitoli 1,5,6
Programma per i non frequentanti (6 CFU): il programma è costituito dallo studio delle seguenti parti del testo adottato:
capitolo I (delitti contro la personalità dello Stato); cap. V (delitti contro l'ordine pubblico); capitolo VI (delitti contro l'incolumità pubblica).
Per i frequentanti, il corso avrà carattere monografico ed il programma, che verterà comunque sugli argomenti trattati nel testo di Fiandaca e Musco, sarà comunicato a lezione.
-
Didattica frontale
didattica dialogata
studi di casi, tramite l'indicazione delle sentenze della corte di cassazione.
- A conclusione del corso è previsto un esame orale.Non è prevista la prova scritta.Non ci sono
prove
intermedie. L'esame si svolge con la formulazione di domande tendenti, secondo una dinamica
progressiva e dialogica, tesa a verificare non solo il livello di apprendimento della materia, ma la
capacità dello studente di creare relazioni logiche tra i diversi reati in materia di ordine pubblico
ed incolumità pubblica, a partire dalla dimensione empirica dell'illecito
penale o, all'opposto, dalle categorie generali della dommatica, così come sedimentate nella
riflessione della letteratura penalistica ed interpretate dalle corti.
L'esame mira a verificare l'acquisizione di un adeguato livello di conoscenza e comprensione
degli istituti di parte generale del diritto penale
nessuna
nessuna