Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carlo Piergallini Didattica 2022/2023 Diritto penale degli enti

Diritto penale degli enti - Mod. 2: compliance preventiva dei rischi - reato e sistema del controllo interno nelle organizzazioni complesse

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LMG/01
Carlo Piergallini / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-14/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si segnala che ai fini della comprensione della materia è imprescindibile la conoscenza del Diritto penale. Si consiglia, pertanto, di sostenere previamente l'esame di Diritto penale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le nozioni essenziali in materia di assessment e management del rischio-reato all'interno delle organizzazioni complesse.
Al termine del corso lo studente sarà dotato di un'autonoma capacità di comprensione e valutazione del sistema di controllo interno di un ente collettivo e, in particolare, dell'assetto procedurale di un Modello di organizzazione e gestione ex D.lgs. n. 231 del 2001.

Programma del corso

Il programma ha ad oggetto il tema della prevenzione del rischio-reato ex D.lgs. n. 231/2001 all'interno delle organizzazioni complesse.
In particolare:
a) come decide un'organizzazione complessa: le procedure (struttura e funzione);
b) la dinamica dei controlli sulle decisioni dell'ente: controlli di primo, secondo e terzo grado;
c) il rischio-reato come componente, tra gli altri diversi rischi (economici, progettuali, di mercato etc.), del processo decisionale: apprezzamento (assessment) e strategie di contenimento (management);
d) un'analisi "dal vivo": esame del modello di organizzazione e di alcune procedure aziendali orientate alla riduzione del rischio-reato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Carlo Piergallini Danno da prodotto e responsabilità penale Giuffré, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: pp.303-348
  • 2.  (A) Carlo Piergallini Note in tema di prevenzione del rischio-corruzione, in www.lalegislazionepenale.eu, 16.2.2021 Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: 1-12
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Il testo n.1 è reperibile in biblioteca; il testo n. 2 è open access.

- Il docente metterà a disposizione degli studenti un Modello 'pilota' di organizzazione, ai sensi del d. lgs. 231/2001, quale materiale di documentazione e supporto ai temi trattati durante il corso.

Metodi didattici
  • Alle tradizionali e indispensabili lezioni teoriche, impartite mediante didattica frontale, saranno affiancate lezioni ed esercitazioni di taglio pratico funzionali alla comprensione e all'analisi "da vicino" dei processi decisionali aziendali.
Modalità di valutazione
  • Esame orale volto a determinare il livello di conoscenza, di comprensione e di capacità critica acquisito nello studio della materia.
    In particolare, si terrà conto del grado di approfondimento dei temi oggetto di studio, dell'avvenuta maturazione dei concetti (anche nella prospettiva dello sviluppo critico e dell'applicazione pratica degli stessi) e della chiarezza/precisione nell'uso del linguaggio.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams