Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carlo Piergallini Didattica 2024/2025 Diritto penale (AL)

Diritto penale (AL)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 15
  • Ore 75
  • Classe di laurea LMG/01
Carlo Piergallini / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-14/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

La conoscenza dei principi fondamentali del diritto costituzionale

Obiettivi del corso

Fornire agli studenti gli strumenti di comprensione del diritto penale.

Programma del corso

Il programma del corso è il seguente: -IL SISTEMA SANZIONATORIO: le funzioni della pena, la commisurazione della pena, le misure di sicurezza; -LA LEGGE PENALE: le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale; -IL REATO: il concetto formale e sostanziale di reato, la struttura del reato; -ANALISI E SISTEMATICA DEL REATO: il fatto tipico (nei reati commissivi e nei reati omissivi); l'antigiuridicità; la colpevolezza; -LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO: tentativo, concorso di persone, unità e pluralità di reati, il reato circostanziato; -LA RESPONSABILITA' DA REATO DEGLI ENTI - I DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Paliero C.E. (curato da); Il sistema penale; Giappichelli; Torino; 2024; Pagine/Capitoli: tutti i capitoli; ISBN 9791221106060.

(A); Mantovani F.; Diritto penale - Parte Speciale. Delitti contro il patrimonio; Cedam; Padova; 2021; Capitoli: I; II, con esclusione dei furti minori, della sottrazione di cose comuni, delle appropriazioni minori, dei delitti di turbativa e di spoglio; III, con esclusione della frode nelle assicurazioni e in emigrazione; IV; ISBN9788813375980.

Metodi didattici
  • Oltre alle tradizionali e indispensabili lezioni teoriche, impartite mediante didattica frontale, nell'ambito del corso saranno svolte esercitazioni aventi a oggetto l'esame e la discussione di casi pratici.
Modalità di valutazione
  • La prova d' esame è orale e verte sulle tematiche oggetto del programma. Il corso e l'esame si tengono in lingua italiana. Non ci sono prove intermedie. Si mira ad accertare: la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto penale; la capacità di interpretazione della fattispecie e il possesso di un'adeguata proprietà argomentativa. In particolare, i criteri adottati per la graduazione dei voti sono: (a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (il 30% sul totale della valutazione complessiva); (b) capacità di operare collegamenti fra i testi (il 15% sul totale della valutazione complessiva); (c) capacità di applicare le conoscenze (il 30% sul totale della valutazione complessiva); (d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (il 25% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams