Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carlo Pongetti Didattica 2013/2014 Didattica della geografia

Didattica della geografia

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea A039-PAS
Carlo Pongetti / Professore di ruolo - I fascia (GEOG-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze di Geografia generale e di Geografia regionale.

Obiettivi del corso

Acquisire competenze nella progettazione di interventi didattici relativi all'insegnamento della Geografia previsto nei percorsi dell'istruzione secondaria superiore. In linea con i regolamenti e le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento il corso focalizzerà l'attenzione, in prospettiva multiscalare, sulle problematiche ecologiche e territoriali, sulle connessioni tra strutture demografiche, economiche, socioculturali e le trasformazioni in atto nel pianeta.

Programma del corso

Sviluppo delle operazioni formali e apprendimento della Geografia. Geo-graficità. Spazio vissuto e studio del lontano. Fonti e metodi nella didattica della Geografia. Gli strumenti didattici. La collocazione della geografia regionale nella didattica della geografia. Progettazione, elaborazione e presentazione di attività didattiche incentrate sulle principali tematiche geografiche quali: crescita della popiolazione mondiale; la mobilità demica e le migrazioni internazionali in rapporto alla globalizzazione; rapporto città-campagna; squilibri fra regioni del mondo; crescita, sviluppo, sottosviluppo; lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità); Unione Europea e organizzazioni sovranazionali.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) De Vecchis G. Didattica della geografia. Teoria e prassi Utet Università, Torino, 2011
  • 2.  (A) Rocca G. Il sapere geografico tra ricerca e didattica. Basi concettuali, strumenti e progettazione di percorsi didattici Pàtron, Bologna, 2011
  • 3.  (C) Graves N. J. ( a cura di) La nuova geografia. Fonti strutture e tecniche per l'insegnamento Armando, Roma, 1988
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni verranno presentati materiali tratti dalle diverse annate della rivista "Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole".

Metodi didattici
  • La metodologia didattica poggia su lezioni frontali dialogate, svolte con l'ausilio della strumentazione informatica disponibile e con la presentazione di sintesi in power point. Per l'avvio alla progettazione di interventi didattici verranno organizzati lavori utilizzando materiali tratti dalle riviste didattiche di settore e dai più aggiornati manuali al fine di consentire ai frequentanti una più diretta operatività, sia guidata dal docente, sia autonoma, sia in gruppo.
Modalità di valutazione
  • La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite un elaborato scritto e una prova orale. L'elaborato scritto consisterà nella stesura di un piano di modulo didattico strutturato in relazione alle abilità cogniotive e operative che, attraverso di esso, gli studenti debbono acquisire in relazione alla Geografia. La redazione del modulo deve contemplare inoltre: l'illustrazione dei contenuti disciplinari e i possibili agganci con le altre discipline dell'ordinamento didattico; le modalità di valutazione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO