Geografia storica
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Conoscenze di base di Geografia generale e regionale.
Riconoscere e interpretare i valori conservativi dei paesaggi modellati dagli uomini in rapporto ad istanze materiali e immateriali. Acquisire consapevolezza del significato del territorio quale prodotto complesso, originato dal reiterato confronto delle società con l'ambiente e dalla sedimentazione degli elementi del passato. Riconoscere il valore documentario del paesaggio quale risorsa della memoria al fine di sviluppare capacità operative per favorirne la conservazione e valorizzazione.
Concettualizzare ed interpretare i rapporti territoriali e l'organizzazione dello spazio nelle diverse epoche storiche, con particolare attenzione alle scelte insediative e alla loro evoluzione; all'organizzazione delle attività produttive nel loro persistere e divenire.
Il corso si focalizzerà sul valore documentario del paesaggio con particolare attenzione alle dinamiche del rapporto città-campagna, alle trasformazioni insediative e agli avvicendamenti colturali che hanno connotato il paesaggio agrario nel tempo. Approfondimenti verranno condotti con l'ausilio e il confronto della documentazione cartografica elaborata e prodotta nei differenti periodi storici.
Testi:
1 - L. Rombai, Geografia storica dell'Italia. Ambiente, territori, paesaggi, Le Monnier, Firenze, 2002, pp. 378.
2 - C. Tosco, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna, 2017, pp. 135.
3 - C. Pongetti, Intorno al paesaggio. Una verifica della trasformazione post-mezzadrile, in "Proposte e Ricerche", 71, 2013, pp. 54-84.
4 - L. Segre (a cura di) Agricoltura ambiente e sviluppo economico nella storia europea , Franco Angeli, Milano, pp. 284 (consigliato)
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio di 10 articoli a loro scelta tratti dal volume: G. Arena, A. Riggio, P. Visocchi (a cura di), Monastero e castello nella costruzione del paesaggio - I seminario di geografia storica, Perugia, RUX, 2000.
- 1. (A) L. Rombai Geografia storica dell'Italia. Ambienti, territori, paesaggi Le Monnier, Firenze, 2002 » Pagine/Capitoli: 378
- 2. (A) C. Tosco Il Paesaggio come storia Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: 135
- 3. (A) C. Pongetti Intorno al Paesaggio. Una verifica della trasformazione post-mezzadrile Proposte e Ricerche , Macerata, 2013 » Pagine/Capitoli: fasc. 71, pp. 54-84.
- 4. (C) L. Segre (a cura di) Agricoltura ambiente e sviluppo economico nella storia europea Franco Angeli, Milano, 1993 » Pagine/Capitoli: 284
- 5. (C) G. Arena, A. Riggio, P. Visocchi (a cura di), Monastero e castello nella costruzione del paesaggio - I seminario di geografia storica RUX, Perugia, 2000 » Pagine/Capitoli: 470
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio di 10 articoli a loro scelta tratti dal volume: G. Arena, A. Riggio, P. Visocchi (a cura di), Monastero e castello nella costruzione del paesaggio - I seminario di geografia storica, Perugia, RUX, 2000.
- La metodologia didattica poggia su lezioni frontali dialogate, svolte con l'ausilio della strumentazione informatica disponibile e con la presentazione di sintesi in power point. Approfondimenti particolari verranno condotti utilizzando documenti d'archivio e prodotti cartografici a stampa o manoscritti, in originale o in riproduzione o reperibili come risorsa digitale.
- La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio utile a verificare che i risultati attesi siano effettivamente acquisit. Nel corso del colloquio il candidato esporrà le proprie riflessioni sugli argomenti presentati durante lo svolgimento delle lezioni e sui contenuti della bibliografia adottata. La valutazione e il relativo voto finale sono determinate dalle conoscenze dei contenuti (50%), dalla capacità di analisi critica degli stessi (30%) e della padronanza del lessico disciplinare (20%).