Geografia umana

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Carlo Pongetti / Professore di ruolo - I fascia (GEOG-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze di geografia generale e di geografia regionale.

Obiettivi del corso

Il corso intende chiarire i fondamenti epistemologici della Geografia umana, a presentare le linee attuali della ricerca e a fornire competenza metodologica settoriale. Gli obiettivi formativi mirano all'organizzazione coerente e contestuale dei contenuti proposti, all'acquisizione di un sapere critico e a potenziare l'autonomia di giudizio. Sono risultati di apprendimento attesi il comprendere la diversità dei gruppi umani nella organizzazione dei propri sistemi territoriali; interpretare criticamente il rapporto globale-locale in relazione ai processi migratori, saper leggere lo strutturarsi di paesaggi culturali e di ethnoscapes; riconoscere e interpretare i valori conservativi dei paesaggi modellati dagli uomini in rapporto ad istanze materiali e immateriali; riconoscere il valore documentario del paesaggio quale risorsa della memoria al fine di operare sulla concezione patrimoniale del paesaggio.

Programma del corso

Il corso muove dalle tematiche basilari della Geografia umana per poi focalizzarsi sul tema delle migrazioni e sui modelli intrpretativi delle stesse. Verranno prese in esame le direttrici dei movimenti migratori relazionandole al processo di globalizzazione con riferimento ad aeree e casi di studio. Particolare attenzione sarà dedicata all'emigrazione italiana in America e alle dinamiche dell'immigrazione in Italia. Contenuti specifici: Transizioni demografiche e transizione migratoria. I movimenti migratori: cause, effetti, tipologie dei flussi, durata. Le migrazioni tra attrazione spaziale ed espulsione. Evoluzione dei modelli e delle linee interpretative dei fenomeni migratori. Aree di attrazione e di espulsione tra passato e presente. Relazioni migratorie tra Europa e America. L'italia dall'emigrazione all'immigrazione. Homo migrans e scenari della globalizzazione. Migrazioni e mixité: ethnoscapes. Geografia culturale: genere e geografia. Il ruolo delle donne nei processi migratori. Territorio e potere: stranieri e immigrati, strutture di accoglienza, politiche di stop. Geografia, lingua e religione. La preservazione linguistica e culturale nei gruppi immigrati e le relative espressioni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

C. Minca Claudio, a cura di, Appunti di geografia, Milano, Wolters Kluwer, Milano, 2022, pp. XXIII – 474.

C. Wihtol de Wenden, Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Pàtron, Bologna, 2016, pp. 166.

F. Cristaldi Immigrazione e territorio. Lo spazio con/diviso, Pàtron, Bologna, 2012, pp. 198.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna.

Metodi didattici
  • La metodologia didattica poggia su lezioni frontali dialogate, svolte con l'ausilio della strumentazione informatica disponibile e con la presentazione di sintesi in power point. Approfondimenti particolari verranno condotti utilizzando documentazione statistica, memorialistica e normativa inerente alla migrazione italiana in America e al dimensionarsi dei flussi attuali in ingresso in Italia.

Modalità di valutazione
  • La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio utile a verificare che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti. Nel corso del colloquio il candidato esporrà le proprie riflessioni sugli argomenti presentati durante lo svolgimento delle lezioni e sui contenuti della bibliografia adottata. La valutazione e il relativo voto finale sono determinate dalla conoscenze dei contenuti (50%), dalla capacità di analisi critica degli stessi (30%) e della padronanza del lessico disciplinare (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano