Geografia

  • Geografia Classe: L-11
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 12, 6(m)
  • Ore 60, 30(m)
  • Classe di laurea L-10, L-11(m)
Carlo Pongetti / Professore di ruolo - I fascia (GEOG-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Basic knowledge of regional geography.

Obiettivi del corso

Fornire le conoscenze fondamentali utili a cogliere i nessi tra le dinamiche naturali, l'azione antropica e il sistema di valori dei gruppi umani per interpretare criticamente il rapporto globale-locale. Gli obiettivi formativi mirano a far acquisire consapevolezza dello stato delle risorse planetarie e degli squilibri in atto nell'accesso e nell'uso delle stesse; a promuovere le capacità di elaborare in autonomia i contenuti disciplinari, a contestualizzarli e a formalizzarli con padronanza del lessico disciplinare. Conoscenze e competenze debbono incontrarsi nel possesso della metodologia disciplinare e degli strumenti cartografici. Sviluppare l'autonomia di giudizio è l'obiettivo trasversale del corso.

Programma del corso

Il corso affronterà le più urgenti questioni globali connesse alla compromissione ambientale, al climate change, agli squilibri tra Nord e Sud del mondo, al rapporto globale/locale. Approfondimenti specifici riguarderanno la dinamica ambientale, il geodinamismo endogeno ed esogeno anche attraverso letture settoriali o integrali dei paesaggi rappresentati nella cartografia IGMI specificata nell'indicazione dei testi adottati, che costituisce argomento d'esame. Verranno altresì affrontate le tematiche relative alla crescita della popolazione mondiale, al rapporto con le risorse, al concetto e alla valutazione dello sviluppo umano, agli squilibri economici tra aree e alle interpretazioni del sottosviluppo. Agli aspetti generali che riguarderanno anche la collocazione epistemologica della Geografia, il divenire del concetto di ecumene, i temi di geografia politica, l'analisi delle attività produttive dei gruppi umani e i relativi paesaggi si affiancheranno approfondimenti su spazi regionali italiani, dei Paesi europei ed extraeuropei.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Paolo Roberto Federici, Il pianeta terra. Geografia fisica, UTET Università, 2017, pp. 470.

IGMI: F. 4b - IV – SE. - Anterselva; F. 38 - III - N.O. - Montebelluna; F. 61 - II - N.E. - Piàdena; F. 338 - sez. I - Villa Lempa; F. 361 - sez. III - Lettomanoppello; F. 448 - sez. III, Ercolano.

Claudio Cerreti, Matteo Marconi, Paolo Sellari, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Bari - Roma, Laterza, 2019, pp. 423.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate, svolte con l'ausilio della strumentazione informatica disponibile. L'insegnamento non offre servizi aggiuntivi e-learning: i contenuti di ogni lezione verranno esposti anche attraverso slides di sintesi in power point.

Modalità di valutazione
  • La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio utile a verificare che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti. Nel corso del colloquio il candidato esporrà le proprie riflessioni sugli argomenti presentati durante lo svolgimento delle lezioni e sui contenuti della bibliografia adottata. La valutazione e il relativo voto finale sono determinate dalla conoscenze dei contenuti (50%), dalla capacità di analisi critica degli stessi (30%) e della padronanza del lessico disciplinare (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano