Carlo Sabbatini
Carlo Sabbatini
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2472
- E-mail carlo.sabbatini@unimc.it
Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia teoretica a Padova nel 1994 sotto la guida del Prof. Bacchin, ha insegnato materie letterarie presso gli istituti secondari, conseguendo le relative abilitazioni all'insegnamento e risultando vincitore di cattedre a concorso sia per storia e filosofia, sia per psicologia e sociologia. Si è dedicato allo studio della filosofia del diritto dalla fine degli anni '90, collaborando con il Prof. Menghi dell'Università di Macerata e concentrando i propri interessi sulla filosofia classica tedesca. Presso questo ateneo ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Teorie del diritto e della politica nel 2003, ottenendo anche un assegno di ricerca su Nesso tra logica e diritto nella contemporanea prospettiva di integrazione dei sistemi. Nel 2007 ha pubblicato la prima monografia, dal titolo Una cittadinanza razionale. Interpretazione del diritto nello scritto kantiano Sopra il detto comune. Nel 2008 è entrato in ruolo presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata come Ricercatore a tempo indeterminato in Filosofia del diritto. Nel 2010 ha conseguito un secondo titolo di Dottore di Ricerca presso l'Università di Firenze, specializzandosi in Storia della Filosofia con il Prof. Poggi. In questo periodo ha approfondito lo studio del diritto naturale e dei suoi rapporti con il diritto positivo nella filosofia tedesca, dedicando particolare attenzione allo studio del giovane Hegel. Oltre ad alcuni contributi in volumi e riviste, nel 2012 ha pubblicato le monografie Una piramide di pietre tonde. Diritto naturale e scienza positiva del diritto nei primi scritti jenesi di Hegel e Lo spirito nelle leggi. Il ruolo del tragico nel pensiero giuridico di Hegel a Jena. Più recentemente ha curato l'edizione del saggio giovanile hegeliana Le maniere scientifiche di trattare il diritto naturale (in corso di pubblicazione presso l'editore Bompiani) ed ha approfondito lo studio dei rapporti tra morale e diritto, concentrandosi sulla polemica tra Hart e Fuller e su quella tra Hart e Devlin, incentrata sulla persecuzione giuridica dell'omosessualità.
-
2018
Sabbatini, Carlo,
Contro la "silenziosa, ignobile piccolezza di carattere e di spirito": appunti su libertà, morale e diritto in J.F. Stephen
in NOTIZIE DI POLITEIA; XXXIV, 129, 2018; Milano-Rivoli,
Tipolito Subalpina;
pp. 114
- 133
(ISSN: 1128-2401)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Sabbatini, Carlo,
Storie di infamia ai tempi di Schiller
in GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE; 35/I; Macerata,
EUM;
pp. 271
- 295
(ISSN: 1593-0793)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Sabbatini, Carlo,
Appunti sulla proprietà nello Handelsstaat fichtiano: tra testo e contesto
in La storicità del diritto. Esistenza materiale, filosofia, ermeneutica; Torino,
Giappichelli;
pp. 203
- 251
(ISBN: 9788892111639)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Sabbatini, Carlo,
La "Brocca rotta" di von Kleist. La commedia del diritto tra testo e contesto
in RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO; 1/2018; Bologna,
il Mulino;
pp. 205
- 216
(ISSN: 2280-482X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Sabbatini, Carlo,
Note su religione e Gestalt politica nel primo Hegel
in STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE; n.12/2018; Milano,
Università di Milano;
pp. 1
- 8
(ISSN: 1971-8543)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Sabbatini, Carlo,
“Un giogo salutare per l’intelligenza”: dogma religioso e libertà politica nella Democrazia in America di Tocqueville
in STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE; 2; Milano,
Università di Milano;
pp. 1
- 58
(ISSN: 1971-8543)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Sabbatini, Carlo,
La cittadinanza kantiana tra ideale e reale
in TIGOR; IX.1; Trieste,
EUT;
pp. 64
- 79
(ISSN: 2035-584X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Sabbatini, Carlo,
G.W.F. Hegel, Le maniere scientifiche di trattare il diritto naturale
Milano,
Bompiani;
pp. 217
- 425
(ISBN: 978-88-452-8165-5)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2016
Sabbatini, Carlo,
Introduzione
in Le maniere scientifiche di trattare il diritto naturale; Milano,
Bompiani;
pp. 11
- 205
(ISBN: 978-88-452-8165-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Ballarini, A., Bianconi, V., Coco, I., Costerbosa, Lalatta, Di Cosimo, G., Greco, T., Maceratini, A., Morresi, F., Bufalini, A., Palchetti, P., Prosperi, F., Riccobono, F., Sabbatini, C., Tenuta, F. M.,
Oltre il dominio
in Prometeo. Studi sulla uguaglianza, la democrazia, la laicità dello Stato; Torino,
G. Giappichelli Editore srl;
pp. 277
- 291
(ISBN: 9788834867488)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Ballarini, A., Bianconi, V., Coco, I., Lalatta Costerbosa, M., Di Cosimo, G., Greco, T., Maceratini, A., Morresi, F., Bufalini, A., Palchetti, P., Prosperi, F., Riccobono, F., Sabbatini, C., Torresetti, G.,
Liberare la società dagli uomini malvagi
in Prometeo. Studi sulla uguaglianza, la democrazia, la laicità dello stato; Torino,
Giappichelli;
pp. 241
- 262
(ISBN: 9788834867488)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Tessitore, Fulvio, Martello, Concetto, Fedriga, Riccardo, Carrano, Antonio, Califano, Guglielmo, Visone, Roberta, Gili, Luca, Venturelli, Domenico, Botta, Giovanni, D'Aiutolo, Marco Antonio, Pelle, Piergiorgio Della, Tartabini, Angelo, Carusi, Paola, Trapanese, Giulio, Trufanova, Elena, Yakovleva, Alexandra F., Achella, Stefania, Sabbatini, Carlo, Rizzo, Francesca, Russo, Giorgia Dello, Cappuccio, Antonio Michele, Morrone, Giovanni, Tessitore, Fulvio, Donadio, Francesco, Dilthey, Wilhelm, Lio, Giancarlo Magnano San, Randazzo, Ivana, Cassirer, Ernst, Nigro, Donatella, De Martino, Ernesto,
L'eticità integratrice di Cesa: identità e differenza nella filosofia classica tedesca
in ARCHIVIO DI STORIA DELLA CULTURA; XXVIII; Napoli,
Liguori Editore;
pp. 319
- 338
(ISSN: 1124-0059)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Ballarini, Adriano, Bianconi, Viviana, Coco, Ida, Costerbosa, M.Lalatta, Di Cosimo, Giovanni, Tgreco, T.Greco, Maceratini, Arianna, Tgreco, T.Greco, Morresi, Ferdinando, Palchetti, Paolo, Abufalini, A.Bufalini, Prosperi, Francesco, Friccobono, F.Riccobono, Sabbatini, Carlo, Mftenuta, M.F.Tenuta, Torresetti, Giorgio,
Sicurezza e singolarità
in Prometeo.Studi sulla uguaglianza, la democrazia, la laicità dello Stato; Torino,
Giappichelli;
pp. 1
- 25
(ISBN: 978-88-348-6748-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Sabbatini, Carlo,
Come cerchi sull'acqua. Filosofia e diritto nell'epistemologia del primo Hegel
Bologna,
Casa editrice Emil di Odoya srl;
pp. 7
- 302
(ISBN: 9788866801375)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
C. Sabbatini,
Una piramide di pietre tonde. Diritto naturale e scienza positiva del diritto nei primi scritti jenesi di Hegel
Bologna,
I libri di Emil;
pp. 1
- 224
(ISBN: 9788866800415)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
C. Sabbatini,
Lo spirito nelle leggi. Il ruolo del tragico nel pensiero giuridico di Hegel a Jena
Bologna,
I libri di Emil;
pp. 1
- 144
(ISBN: 9788866800460)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2011
C. SABBATINI,
Il sovrano come ideale della ragione: sulle implicazioni giuridico-politiche dell’ipostasi kantiana del potere
in FILOSOFIA POLITICA; Anno XXV, numero 1;
Societa Editrice il Mulino Spa:Strada Maggiore 37, I 40125 Bologna Italy:011 39 051 256011, EMAIL: diffusione@mulino.it, INTERNET: http://www.mulino.it, Fax: 011 39 051 256034;
pp. 107
- 120
(ISSN: 0394-7297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
C. SABBATINI,
"Lo spirito è più alto della natura". Diritto e politica nella Gestalt dell'etico: lettura delle Wissenschaftliche Behandlungsarten des Naturrechts di G.W.F. Hegel (Jena, 1802-03)
in Tesi dottorale;
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2007
C. SABBATINI,
Una cittadinanza razionale. Interpretazione del diritto nello scritto kantiano "Sopra il detto comune"
TORINO,
Giappichelli;
pp. 1
- 255
(ISBN: 9788834873809)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2007
C. Sabbatini,
Kants »ethisches Gemeinwesen«. Die Religionsschrift zwischen Vernunftkritik und praktischer Philosophie (hrsgg. von Michael Städtler, Berlin, Akademie Verlag, 2005)
in STUDI KANTIANI; XIX;
pp. 203
- 206
(ISSN: 1123-4938)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2007
C. SABBATINI,
Critica della ragione pubblica. La valenza politica della religione negli scritti minori kantiani
in La civetta di Minerva. Studi di filosofia politica tra Kant e Hegel; PISA,
ETS;
pp. 25
- 78
(ISBN: 9788846717924)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
C. SABBATINI,
Dalla legge al contratto: le pratiche spaziali della società civile e l’erosione dello Stato
in Diritto a rischio?; TORINO,
Giappichelli;
pp. 9
- 36
(ISBN: 9788834864449)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
C. SABBATINI,
Note su sovranità e spazio nel pensiero di Immanuel Kant
in Sovranità e diritto; TORINO,
Giappichelli;
pp. 9
- 43
(ISBN: 9788834843512)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
C. SABBATINI,
Lo spazio della cultura occidentale
in Il Tramonto dell’Occidente; ASCOLI PICENO,
Lìbrati;
pp. 125
- 145
(ISBN: 9788887691191)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2003
C. SABBATINI,
Il dominio della ragione nel pensiero giuridico di Immanuel Kant
in Tesi dottorale;
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2002
C. SABBATINI,
Scuola e società interculturale
in L’immigrazione. Tra diritti e politica globale; TORINO,
Giappichelli;
pp. 191
- 252
(ISBN: 9788834821824)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2018/2019
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA DEL DIRITTO Dipartimento di Giurisprudenza
L-14 FILOSOFIA DEL DIRITTO 1 (MZ) Dipartimento di Giurisprudenza
LMG/01 SCIENZA POLITICA Dipartimento di Giurisprudenza
LM-63
-
2017/2018
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA DEL DIRITTO Dipartimento di Giurisprudenza
L-14 FILOSOFIA DEL DIRITTO 1 (MZ) Dipartimento di Giurisprudenza
LMG/01 SCIENZA POLITICA Dipartimento di Giurisprudenza
LM-63
-
2016/2017
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA DEL DIRITTO Dipartimento di Giurisprudenza
L-14 FILOSOFIA DEL DIRITTO 1 (MZ) Dipartimento di Giurisprudenza
LMG/01 INFORMATICA GIURIDICA - Modulo a Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Programma didattico (allegato C) non pervenuto
-
2015/2016
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA DEL DIRITTO Dipartimento di Giurisprudenza
L-14
- SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
- IUS/17 - Diritto penale
- M-FIL/06 - Storia della filosofia
- SPS/01 - Filosofia politica
- IUS/19 - Storia del diritto medievale e moderno
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Dottorato in Storia della filosofia | SH2: Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology | Hegel, Diritto naturale |
Dottorato in Teoria del diritto e della politica | SH2: Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology | Kant, Sovranità, Contratto sociale |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Tedesco | Eccellente |
Inglese | Buono |
Francese | Eccellente |
Titolo | Diritto naturale e scienze positive del diritto nel pensiero di Hegel |
Settore ERC | SH2: Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology |
Abstract | La ricerca è volta ad approfondire il problema dell'unità speculativa dei saperi nel pensiero hegeliano, lasciando anche emergere l'interesse del filosofo per le questioni politiche ed istituzionali, alle quali si è dedicato precocemente con vivo interesse |
Parole chiave | Filosofia classica tedesca, Diritto naturale, Scienze positive del diritto in Germania |
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta