Filosofia del diritto 1 (MZ)
- A.A. 2017/2018
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
Non previsti
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta profili contenutistici e metodologici tanto generali, quanto
peculiari dell'argomento trattato, assolvendo ad un compito che è propedeutico ed
ausiliario anche per le aree degli insegnamenti di diritto positivo e delle discipline
specialistiche.
Risultati attesi
1. Conoscenza: Acquisizione di lessico, principi teorici e nozioni storiografiche
fondamentali.
2. Competenza: Utilizzo delle conoscenze acquisite nell'analisi di un
testo (contestualizzazione storica, individuazione delle strutture argomentative).
3. Capacità: implementazione critica degli stadi 1) e 2) mediante l'individuazione dei
nodi problematici e la proposta di strategie per affrontarli; valutazione dell'utilità dei
risultati per la comprensione del quadro storico contemporaneo.
Filosofia del diritto e dello Stato in Thomas Hobbes
Programma d'esame:
1. Il contrattualismo: storia e basi concettuali
2. Meccanicismo e antropologia in Hobbes
3. Ius in omnia e bellum omnium
4. Ius naturale e lex naturalis
5. Il patto sociale
6. Persona artificiale e rappresentanza
7. Ordine attraverso il sovrano
8. La funzione della pena
Frequentanti:
(Programma d'esame per 9 CFU)
1. Appunti e slides delle lezioni
2. Parti scelte dei testi adottati:
T. Hobbes, Leviatano, Rizzoli, Milano 2011.
T. Hobbes, De Cive, Editori Riuniti, Roma 2014.
N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 2004.
Non Frequentanti:
(Programma d'esame per 9 CFU)
AA.VV. Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo, Giappichelli, Torino 2010
- 1. (A) Hobbes, Thomas Leviatano Rizzoli, Milano, 2011
- 2. (A) Hobbes, Thomas De Cive Editori Riuniti, Roma, 2014
- 3. (A) Bobbio, Norberto Thomas Hobbes Einaudi, Torino, 2004
- 4. (A) AA.VV. Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo Giappichelli, Torino, 2011
Programma per frequentanti (9CFU): scelta di pagine dai testi 1, 2 e 3
Programma per non frequentanti (9 CFU): testo 4
Materiali aggiuntivi (programma per frequentanti): slides delle lezioni
-
Didattica frontale
Didattica dialogata
Ricerche individuali svolte dagli studenti
Seminari
- È prevista una prova orale volta ad accertare l'acquisizione di conoscenze e la
maturazione di competenze e capacità coerenti con gli obiettivi formativi ed i risultati
di apprendimento attesi (generali e specifici) e con i metodi e strumenti didattici
utilizzati nello svolgimento del corso.
La prova verrà valutata sulla base dei seguenti parametri: padronanza lessicale,
esaustività delle risposte, capacità di analisi e di sintesi, capacità di operare
collegamenti tra i temi affrontati, capacità di argomentare e valutare criticamente.