Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carlo Sabbatini Didattica 2019/2020 Filosofia del diritto 2

Filosofia del diritto 2

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LMG/01
Carlo Sabbatini / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-17/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si presuppone il raggiungimento degli obiettivi formativi rispettivamente previsti dai corsi di Filosofia del diritto 1 (A/L) e (M/Z)

Obiettivi del corso

Rispetto gli obiettivi della formazione basilare del corso di primo livello, che privilegia la conoscenza (acquisizione di nozioni fondamentali della materia), il corso di Filosofia 2 mira al potenziamento di competenza (intesa come uso delle conoscenze acquisite nel contestualizzare ed analizzare casi-problemi) e capacità (intesa come attitudine a valutare la diversa efficacia delle strategie argomentative e ad elaborare attivamente strategie di soluzione alternative).

Programma del corso

Il problema dell'orientamento sessuale tra diritto e filosofia

Parte generale:
1) L'orientamento sessuale come banco di prova della riflessione giuridico-filosofica
2) Le declinazioni giuridiche del problema:
2.1) la rilevanza penale dei comportamenti omosessuali (legale/illegale)
2.2) il riconoscimento dell'orientamento sessuale (valuable/non valuable)
2.3) Il ruolo del principio di eguaglianza
3) La funzione specifica dei "casi".
4) L'interazione dei tre piani (legale/illegale; valuable/non valuable; uguaglianza) nelle strategie di soluzione.
Parte speciale
1) Marta Nussbaum: antropologia del "disgusto" e discriminazione
2) Comportamento sessuale e tutela della privacy
3) Matrimonio gay ed unione civile
4) "Politica dell'umanità" e cambiamento





Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Zanetti, Gianfrancesco L'orientamento sessuale il Mulino, Bologna, 2015
  • 2.  (A) Nussbaum, Martha C. Disgusto e umanità il Saggiatore, Milano, 2011
  • 3.  (A) Ballarini, Adriano (a cura di) Novecento del diritto Giappichelli, Torino, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

PROGRAMMA D'ESAME PER FREQUENTANTI (9 CFU):
1. Appunti e slides delle lezioni 2. Testi adottati: A) G. Zanetti, L'orientamento sessuale, il Mulino, Bologna 2015 (pagine scelte); B) M. Nussbaum, Disgusto e umanità, il Saggiatore, Milano 2011 (pagine scelte); C) A. Ballarini (a cura di), Novecento del diritto, Giappichelli, Torino 2019 (pagine scelte)

PROGRAMMA D'ESAME PER NON FREQUENTANTI (9 CFU):
A) G. Zanetti, L'orientamento sessuale, il Mulino, Bologna 2015; B) M. Nussbaum, Disgusto e umanità, il Saggiatore, Milano 2011[Prefazione, Capitoli: 1, 2, 3, 5 (escluso paragrafo 5), 6 (esclusi paragrafi 4,5,6]; C) A. Ballarini (a cura di), Novecento del diritto, Giappichelli, Torino 2019 (saggio di C. Sabbatini)

Metodi didattici
  • Didattica frontale
    Didattica dialogata
    Ricerche individuali svolte dagli studenti
    Seminari
Modalità di valutazione
  • È prevista una prova orale il cui scopo prevalente è accertare il grado di
    maturazione di competenze e capacità coerenti con gli obiettivi formativi ed i risultati
    di apprendimento attesi (generali e specifici) e con i metodi e strumenti didattici
    utilizzati nello svolgimento del corso.
    La prova verrà valutata sulla base dei seguenti parametri: padronanza lessicale,
    esaustività delle risposte, capacità di analisi e di sintesi, capacità di operare
    collegamenti tra i temi affrontati, capacità di argomentare e valutare criticamente.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO