Filosofia del diritto
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Non previsti
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta profili contenutistici e metodologici tanto generali, quanto
peculiari dell'argomento trattato, assolvendo ad un compito che è propedeutico ed
ausiliario anche per le aree degli insegnamenti di diritto positivo e delle discipline
specialistiche.
Risultati attesi
1. Conoscenza: Acquisizione di lessico, principi teorici e nozioni storiografiche
fondamentali.
2. Competenza: Utilizzo delle conoscenze acquisite nell'analisi di un
testo (contestualizzazione storica, individuazione delle strutture argomentative).
3. Capacità: implementazione critica degli stadi 1) e 2) mediante l'individuazione
dei
nodi problematici e la proposta di strategie per affrontarli; valutazione dell'utilità
dei
risultati per la comprensione del quadro storico contemporaneo.
Titolo del corso
Il problema della libertà d'espressione in età moderna
Parte generale: Profili storiografici
Modulo 1): I primi fondamenti razionali: da Spinoza a Locke
Modulo 2): La positivizzazione della morale: L'Illuminismo e le dichiarazioni liberali dei diritti
Modulo 3) Il modello liberale della libertà di espressione e la sua riformulazione attuale
Parte speciale: Esame di testi (raggruppamento per nuclei tematici)
1) Libera ricerca della verità (testi di: Milton, Collins, J.S. Mill)
2) Libertà dal dispotismo (testi di Spinoza, Locke, Montesquieu, Voltaire, D'Holbach, P. Verri, Kant, Fichte).
3) Contro la censura preventiva (testi di Blackstone, Condorcet, W. von Humboldt, Constant, Marx).
4) Il tribunale della pubblica opinione (testi di Hume, Filangieri, Bentham).
- 1. (A) Ansuátegui Roig, Francisco Javier Libertà d'espressione: ragione e storia Giappichelli, Torino, 2018
- 2. (A) F. Mastromartino (a cura di) Per la libertà d'espressione - Un'antologia filosofica: da Milton a Mill Giappichelli, Torino, 2012
- 3. (A) A. Ballarini (a cura di) Novecento del diritto Giappichelli, Torino , 2019 » Pagine/Capitoli: Testo destinato ai NON FREQUENTANTI
PROGRAMMA D'ESAME PER FREQUENTANTI (9 CFU) -
1. Appunti e slides delle lezioni
2. Testi adottati: A) F.J. Ansuátegui Roig, Libertà d'espressione: ragione e storia, Giappichelli, Torino 2018; B) F. Mastromartino (a cura di), Per la libertà di espressione - Un'antologia filosorfica: da Milton a Mill, Giappichelli, Torino 2012
PROGRAMMA D'ESAME PER NON FREQUENTANTI (9 CFU) -
Testi adottati: A) F.J. Ansuátegui Roig, Libertà d'espressione: ragione e storia, Giappichelli, Torino 2018; B) F. Mastromartino (a cura di), Per la libertà di espressione - Un'antologia filosorfica: da Milton a Mill, Giappichelli, Torino 2012; C) A. Ballarini (a cura di), Novecento del diritto, Giappichelli, Torino 2019 (i saggi di: T. Greco, M. Lalatta Costerbosa, F.J. Ansuátegui Roig, G. Torresetti).
-
Didattica frontale
Didattica dialogata
Ricerche individuali svolte dagli studenti
Seminari
- È prevista una prova orale volta ad accertare l'acquisizione di conoscenze e la
maturazione di competenze e capacità coerenti con gli obiettivi formativi ed i risultati
di apprendimento attesi (generali e specifici) e con i metodi e strumenti didattici
utilizzati nello svolgimento del corso.
La prova verrà valutata sulla base dei seguenti parametri: padronanza lessicale,
esaustività delle risposte, capacità di analisi e di sintesi, capacità di operare
collegamenti tra i temi affrontati, capacità di argomentare e valutare criticamente.