Filosofia del diritto 2
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LMG/01
Si presuppone il raggiungimento degli obiettivi formativi rispettivamente previsti dai corsi di Filosofia del diritto 1
Rispetto gli obiettivi della formazione basilare del corso di primo livello, che privilegia la conoscenza (acquisizione di nozioni fondamentali della materia), il corso di Filosofia 2 mira al potenziamento di competenza (intesa come uso delle conoscenze acquisite nel contestualizzare ed analizzare casi-problemi) e capacità (intesa come attitudine a valutare la diversa efficacia delle strategie argomentative e ad elaborare attivamente strategie di soluzione alternative).
Titolo del corso:
L'evoluzione della giustizia costituzionale in America: l'omosessualità tra diritto alla privacy e matrimonio
Parte generale: Profili storiografici
Modulo 1): Omoeroticità e sodomia alle origini della cultura occidentale (Grecia antica, Roma, Cristianesimo)
Modulo 2): Privacy e orientamento sessuale dal dibattito filosofico alle corti di giustizia (la polemica Hart-Devlin; i casi Bowers v. Hardwick; Romer v. Evans, Lawrence v. Texas; l'amministrazione Clinton e le contraddzioni del principio DADT - Don't Ask, Don't Tell-)
Modulo 3): La questione del matrimonio (battaglie legali tra anni 70 e '80; il DOMA -Defense of Marriage Act-; la battaglia legale sulla Proposition 8 della California; i casi United States v. Windsor e Obergefell v. Hodges e lo smantellamento del DOMA)
Parte speciale: L'orientamento sessuale come banco di prova della riflessione giuridico-filosofica
Modulo 1): Legale/illegale
Modulo 2): Valuable/non valuable
Modulo 3): Eguale/diseguale
Modulo 4): Il ruolo del principio di eguaglianza e la funzione specifica dei "casi".
- 1. (A) Zanetti, Gianfrancesco L'orientamento sessuale il Mulino, Bologna, 2015
- 2. (A) G. Viggiani Dal diritto alla privacy al diritto al matrimonio Mimesis, Milano-Udine, 2015
- 3. (A) A. Ballarini (a cura di) Novecento del diritto Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: Testo destinato ai NON FREQUENTANTI
PROGRAMMA D'ESAME PER FREQUENTANTI (6 CFU):
1. Appunti e slides delle lezioni
2. Testi adottati: A) G. Zanetti, L'orientamento sessuale, il Mulino, Bologna 2015; B) G. Viggiani, Dal diritto alla privacy al diritto al matrimonio, Mimesis, Milano-Udine 2015.
PROGRAMMA D'ESAME PER NON FREQUENTANTI (6 CFU):
Testi adottati: A) G. Zanetti, L'orientamento sessuale, il Mulino, Bologna 2015; B) G. Viggiani, Dal diritto alla privacy al diritto al matrimonio, Mimesis, Milano-Udine 2015; C) A. Ballarini (a cura di), Novecento del diritto, Giappichelli, Torino 2019 (saggi di O. Giolo e C. Sabbatini)
-
Didattica frontale
Didattica dialogata
Ricerche individuali svolte dagli studenti
Seminari
- È prevista una prova orale il cui scopo prevalente è accertare il grado di
maturazione di competenze e capacità coerenti con gli obiettivi formativi ed i risultati
di apprendimento attesi (generali e specifici) e con i metodi e strumenti didattici
utilizzati nello svolgimento del corso.
La prova verrà valutata sulla base dei seguenti parametri: padronanza lessicale,
esaustività delle risposte, capacità di analisi e di sintesi, capacità di operare
collegamenti tra i temi affrontati, capacità di argomentare e valutare criticamente.