Diritto dell'innovazione d'impresa
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Ancorché non vi siano propedeuticità vincolanti, è consigliato affrontare il corso dopo aver sostenuto l'esame di diritto dei contratti.
Il corso è suddiviso in due parti.
Nella prima ci si propone di fare acquisire agli studenti un'approfondita conoscenza del diritto brevettuale sia sul piano teorico sia nelle sue applicazione pratiche, nell'ottica di un'eventuale professione legale o di consulenza nel settore della proprietà industriale.
La seconda è mirata alla conoscenza delle problematiche giuridiche legate all'utilizzo della rete internet in particolare nel sistema imprenditoriale, così da consentire di governarne le complessità sia in ambito libero-professionale sia per gestione e consulenza ad imprese e pubbliche amministrazioni.
Durante il corso si porrà particolare attenzione all'acquisizione, da parte degli studenti, di un adeguato linguaggio giuridico nonché alla padronanza del riferimento normativo.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti siano pervenuti alla compiuta conoscenza degli istituti giuridici di riferimento
Prima parte:
- Le invenzioni
- Il sistema brevettuale
- La circolazione dei diritti brevettuali
- Convenzioni internazionali e ordinamento comunitario in tema di invenzioni
- I modelli
- Le regole processuali in materia di proprietà industriale
Seconda parte:
- La computer privacy
- Il documento elettronico
- I titoli dematerializzati
- La pubblicità immobiliare
- I pagamenti elettronici
- il commercio elettronico
- Il diritto d'autore nell'era digitale
- Deterritorializzazione, destatualizzazione, dematerializzazione
- Contratto e tecnica
- 1. (A) G. Pascuzzi (a cura di) Il diritto nell'era digitale il Mulino, Bologna, 2020 » Pagine/Capitoli: per i paragrafi indicati nel corso delle lezioni
- 2. (A) A. Vanzetti - V. di Cataldo Manuale di diritto industriale Giuffrè, MIlano, 2018 » Pagine/Capitoli: da p. 367 a p. 569, fatta eccezione per i paragrafi 4, 7 e 21 della Parte quarta.
Slide riassuntive verranno messe anticipatamente a disposizione degli studenti.
-
Il corso si articola in lezioni frontali, corredate da slide riassuntive che
verranno messe anticipatamente a disposizione degli studenti.
- La modalità di valutazione degli studenti consiste in un esame orale su tutti gli
argomenti oggetto del programma.
In sede di esame verrà valutata la conoscenza degli istituti afferenti alla materia, la capacità di esporre in modo appropriato i vari argomenti e la capacità di riconoscere correttamente gli interessi sottesi alla disciplina positiva.
Oggetto di valutazione saranno altresì l'esaustività delle informazioni apprese e la capacità di evidenziare i possibili aspetti problematici.
Inglese