Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guarascio Carmela Didattica 2024/2025 Modelli organizzativi e responsabilita sociale d?impresa

Modelli organizzativi e responsabilita sociale d?impresa

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Carmela Guarascio / Ricercatrice T.D. (GSPS-08/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

None

Obiettivi del corso

Il corso fornisce elementi avanzati di analisi sui principali meccanismi organizzativi, per progettare azioni innovative nelle organizzazioni, di responsabilità sociale di impresa e di processi di agile management. In particolare gli/le studenti/esse acquisiranno la capacità di cogliere e implementare differenti strategie di cambiamento organizzativo, focalizzando l’attenzione su più livelli, dal capitale umano, all’innovazione organizzativa, alle tecnologie e alla strategia di coinvolgimento degli stakeholders.


Programma del corso

Lezione 1 - Introduzione

Catino M., Tirabeni L., (2023), Fondamenti di organizzazione, Capitolo I: “Organizzazione: concetti chiave”.

Lezione 2 e 3 - Modelli organizzativi

- Catino M., Tirabeni L., (2023), Fondamenti di organizzazione, Capitolo II: “La struttura organizzativa”.

- Mintzberg H. (1996), La progettazione dell’organizzazione aziendale, Capitolo I: “Gli elementi di base della progettazione organizzativa”.

Lezione 4 - Burocrazia

-  Bonazzi G., (2016), Storia del pensiero organizzativo, Capitolo VIII: "Max Weber: la burocrazia come apparato del potere legale".

-  Bonazzi G., (2016), Storia del pensiero organizzativo, Capitolo XIV: "Oltre la burocrazia tradizionale: tecnologie complicate e utenti esigenti".

Lezione 5 e 6 - Il rapporto fra organizzazioni ed ambiente

-Catino M., Tirabeni L., (2023), Fondamenti di organizzazione, Capitolo III: “Organizzazione e ambiente”.

- Bonazzi G., (2016), Storia del pensiero organizzativo, Capitolo XI: "Philip Selznick: logiche organizzative e leadership”

- Bonazzi (2016), Storia del pensiero organizzativo, Capitolo XVII: "Teorie della contingenza e controllo dell'incertezza"

Lezione 7 e 8 - Il rapporto fra potere ed organizzazioni ed il ruolo del controllo

-Catino M., Tirabeni L., (2023), Fondamenti di organizzazione, Capitolo IV: “Potere e organizzazione”.

- Bonazzi G., (2016), Storia del pensiero organizzativo, Capitolo XII: "Michel Crozier: sistema burocratico e strategie degli attori".

  Lezione 9, 10 e 11 - La cultura organizzativa

- Catino M., Tirabeni L., (2023), Fondamenti di organizzazione, Capitolo V: “La cultura organizzativa”.

-Bonazzi G., (2016), Storia del pensiero organizzativo, Capitolo XVIII: “Cultura, significato e risorse: approcci duri e approcci morbidi alle organizzazioni”.

Lezione 12 - Il processo decisionale nelle organizzazioni

Catino M., Tirabeni L., (2023), Fondamenti di organizzazione, Capitolo VI: “Processi decisionali e di creazione di senso nelle organizzazioni”.

Lezione 13 - La creazione di senso e le reti

Bonazzi G., (2016), Capitolo III: “Chester Barnard. L’azienda come sistema cooperativo”

Lezione 14 - Human resource management

Dispense a cura della docente

Lezione 15 e 16 - Il cambiamento organizzativo

- Catino M., Tirabeni L., (2023), Fondamenti di organizzazione, Capitolo VII: “Cambiamento, innovazione, apprendimento”.

- Mintzberg H., (1996), La progettazione dell’organizzazione aziendale, Capitolo XIII: “Oltre le cinque configurazioni”.

Lezione 17 e 18 - Tecnologia ed organizzazione

-Jo Hatch, M., Cunliffe, A.L., (2013), Teoria dell’organizzazione, Capitolo V: “La tecnologia”.

-       Bonazzi G., (2016), Storia del pensiero organizzativo, Capitolo I: "L'organizzazione scientifica del lavoro, ovvero il taylorismo"

-       Bonazzi G., (2016), Storia del pensiero organizzativo, Capitolo VII: "Nel post-fordismo: specializzazione flessibile, produzione snella e fabbrica modulare"

Lezione 19 e 20 - Comunicare l’innovazione. La Corporate social responsibility

Dispense a cura della docente

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Catino M., Tirabeni L., (2023), Fondamenti di organizzazione, Bologna: Il Mulino. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.

(A) Bonazzi G., (2016), Storia del pensiero organizzativo, Milano: FrancoAngeli. Capitoli 1, 3, 7, 8.

 

(C) Bonazzi G., (2016), Storia del pensiero organizzativo, Milano: FrancoAngeli. Capitoli 11, 12, 14, 17, 18.

(C) Mintzberg H., (1996), La progettazione dell’organizzazione aziendale, Bologna: Il Mulino. Capitoli 1, 13.

(C) Jo Hatch, M., Cunliffe, A.L., (2013), Teoria dell’organizzazione. Capitolo 5.




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

None

Metodi didattici
  • Durante il corso si favorirà la massima partecipazione attiva degli/le studenti/esse. Innanzitutto ci saranno delle lezioni frontali sui concetti di base, inoltre gli/le studenti/esse si confronteranno con l’analisi di casi studio, utilizzando documenti e data base dedicati, infine sarà chiesto loro di lavorare in gruppo e questi contributi contribuiranno alla formulazione della valutazione finale degli/le studenti/esse frequentanti.


Modalità di valutazione
  • Esame scritto tramite tre elaborati / domande aperte, con risposta indicativa di una facciata per ciascun elaborato / domanda aperta, che possano permettere di valutare le conoscenze complessive dello studente.

      

    Le domande di esame saranno strutturate in maniera tale da favorire la valutazione dei livelli di conoscenza e comprensione acquisiti nella materia, evitando domande di tipo nozionistico e ponendo quesiti che possano far risaltare la capacità di fare e la capacità critica dello studente a partire da quanto studiato. La lingua dell’esame è l’italiano.

     

    Le domande speci?che saranno formulate in maniera tale da permettere di veri?care sia le conoscenze acquisite nella materia, sia la capacità di interpretare ed analizzare fenomeni socio-economici complessi.

     

    Il voto complessivo dello scritto sarà dato dalla somma delle risposte a ciascuna delle singole tre domande (ognuna ha un punteggio pari ad 1/3 della valutazione complessiva: 33.3% ciascuna).

     

    Ogni elaborato / risposta a domanda aperta verrà valutato nella seguente maniera:

     

    a)     conoscenza del tema posto nella domanda (il 70% sul totale della valutazione complessiva);

     

    b)     capacità di operare collegamenti fra le principali tematiche del corso ed il tema specifico discusso nella domanda (il 20% sul totale della valutazione complessiva);

     

    c)      autonomia di giudizio e di pensiero critico (il 10% sul totale della valutazione complessiva).

     

    Agli studenti e alle studentesse verrà dato modo di svolgere alcuni lavori durante il corso: tale attività contribuirà alla valutazione ?nale.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams