Diritto amministrativo
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-89
Non ci sono propedeuticità richieste
Il corso intende fornire le nozioni di base per la comprensione e rielaborazione critica degli istituti caratterizzanti il diritto amministrativo.
Argomenti delle lezioni
Per la parte di diritto amministrativo:
- Diritto amministrativo: nozione e contenuti
- Le norme costituzionali in materia di pubblica amministrazione e diritto
amministrativo
- Pubblica amministrazione: organizzazione in generale;
- I principi fondamentali del procedimento amministrativo.
- Discrezionalità e interesse legittimo
- Le fasi del procedimento
- Gli istituti di semplificazione
- Conferenza di servizi
- Accordi amministrativi
- Il silenzio
- Il provvedimento
- Invalidità del provvedimento amministrativo
- I provvedimenti di autotutela
- I beni culturali: nozione, identificazione e condizione giuridica
- Le funzioni in materia di beni culturali nel quadro costituzionale
- La conservazione
- La valorizzazione/ fruizione
- La circolazione dei beni culturali
- I soggetti e l'organizzazione
- Le forme di gestione
- 1. (A) C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo Diritto e gestione dei beni culturali Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: capitoli II, III, IV, V
- 2. (C) M. Cammelli La pubblica amministrazione Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) E. Casetta Diritto amministrativo Giuffrè, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai capitoli: II, (pp. 31- 66) III (pp.69-132) IV, (da leggere) V, (pp. 313- 348; 362-381) VI, (pp. 401-488) VII, (pp. 491-587) con particolare riguardo agli argomenti sotto indicati
-
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. Gli studenti verranno inoltre coinvolti
direttamente attraverso la costituzione di gruppi di lavoro per lo studio di materiale
essenzialmente giurisprudenziale legato ai temi affrontati a lezione
- L'esame verrà svolto in forma orale. La preparazione degli studenti verrà accertata mediante i seguenti indicatori: correttezza e approfondimento delle risposte fornite; capacità di comprensione, rielaborazione e collegamento tra gli istituti affrontati.