Diritto dei beni culturali e del turismo
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-1,L-15
Non ci sono prerequisiti
Il corso intende fornire le nozioni essenziali per la comprensione critica degli istituti fondamentali di diritto amministrativo nazionale e comunitario dei beni culturali e del turismo attraverso la consapevolezza dell'evoluzione del quadro normativo.
L'obiettivo è quello di fornire ai laureati le conoscenze in ambito giuridico-amministrativo necessarie sia alla valorizzazione del patrimonio culturale che alla gestione del turismo e delle organizzazioni connesse nel rispetto delle loro finalità istituzionali e conformemente ai criteri di efficacia, efficienza ed economicità.
Argomenti delle lezioni
- Obiettivi, metodi e valutazione del corso
- Le fonti del diritto dei beni culturali
- I beni culturali: nozione, identificazione e regime di tutela
- L'organizzazione del sistema dei beni culturali
- Le funzioni in materia di beni culturali nel quadro costituzionale
- La tutela
- La valorizzazione
- La circolazione dei beni culturali
- La gestione dei beni culturali
- I servizi di ospitalità e assistenza al pubblico
- Beni culturali e soggetti privati
- Beni culturali e ordinamento globale
- Le fonti del diritto del turismo
- L'organizzazione amministrativa del turismo
- Le strutture recettive e le professioni turistiche
- 1. (A) C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo Diritto e gestione dei beni culturali Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: pp.1- 225
- 2. (C) M. Cammelli La pubblica amministrazione Mulino, Bologna, 2014
- 3. (A) M. Gola, T. Groppi Diritto pubblico del turismo Maggioli, Rimini, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 13-97; pp.135-168
-
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. Gli studenti verranno coinvolti attraverso la costituzione di gruppi di lavoro per lo studio di materiale essenzialmente
giurisprudenziale avente ad oggetto gli argomenti d'esame.
- L'esame verrà svolto in forma orale. La preparazione degli studenti verrà accertata
verificando adeguatezza e approfondimento delle risposte fornite; capacità di
comprensione, collegamento e rielaborazione degli istitituti trattati.