Diritto amministrativo
- A.A. 2024/2025
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea SAB-5203
Non ci sono prerequisiti
Il corso mira a fornire avanzate competenze giuridiche, con particolare riferimento all'ordinamento amministrativo della valorizzazione sociale ed economica del patrimonio culturale, nonché alle questioni inerenti la gestione del patrimonio culturale in generale.
Il corso intende fornire una panoramica dei principali istituti del diritto amministrativo e della loro applicazione nel campo dei beni culturali.
Più nel dettaglio gli argomenti trattati sono i seguenti:
- nozione di pubblica amministrazione (soggetti, organizzazione e competenze)
- procedimento e provvedimento amministrativo e invalidità
- contratti pubblici (appalti, concessioni e sponsorizzazioni)
Gli istituti affrontati nella parte generale verranno poi declinati con specifico riferimento alla gestione del patrimonio culturale con un focus sul tema della rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale con specifico riferimento al contesto delle aree interne
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, (ultima ed. disponibile) cap.I, II, III, IV, V, XII.
C. Vitale, Riuso e valorizzazione del patrimonio culturale delle aree interne. Profili giuridici, Torino, Giappichelli, 2024.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le informazioni relative al corso ed ai materiali sono disponibili sulla pagina docente
-
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali in modalità on line. Durante il corso agli studenti sarà richiesto di svolgere e presentare (in via facoltativa) un elaborato sul tema della valorizzazione del patrimonio culturale delle aree interne
L'esame verrà svolto in forma di colloquio orale e avrà ad oggetto la verifica delle conoscenze acquisite durante il corso con particolare riguardo alla comprensione degli istituti analizzati, alla capacità di collegamento tra gli stessi ed alla capacità di comunicazione e rielaborazione delle abilità conseguite. In particolare, la preparazione degli studenti verrà accertata mediante i seguenti indicatori: correttezza e grado di approfondimento delle risposte fornite (10/30); capacità di collegamento e comprensione degli istituti affrontati (10/30) e padronanza del linguaggio giuridico e capacità di rielaborazione degli argomenti affrontati (10/30).
L'attività didattica è svolta in lingua italiana
Italiano