Pedagogia della disabilita'
- A.A. 2013/2014
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Fondamenti epistemologici della pedagogia clinica.
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di osservare e progettare in contesti educativi che accolgono persone con disabilità o forme di devianza, utilizzando procedure e strumentazioni come la cartella pedagogica e il progetto di vita.
Acquisiranno concetti fondamentali per poter comprendere, gestire e valutare in modo adeguato le procedure rese disponibili.
Nella seconda parte del corso gli studenti dimostreranno di aver compreso le procedure di osservarvazione e di progettazione educativa tramite specifici format
e il loro utilizzo per la realizzazione di interventi educative nelle comunità educative.
Modulo I. Introduzione. La pedagogia della disabilità oggi. Approfondimento epistemologico.
Modulo II. Metodologie e strumenti per l'osservazione, la progettazione educativa e la gestione dell'intervento.
Modulo III. Costruzione di un progetto (analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi generali e specifici, valutazione delle risorse umane, strumentali e strutturali, programmazione, metodologie di intervento, verifica e valutazione).
Modulo IV. Analisi di un caso: Le Comunità di Capodarco
- 1. (A) C.Giaconi Nella Comunità di Capodarco. Dalle pratiche educative all'assetto pedagogico condiviso Armando, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: 1-190
- 2. (A) C.Giaconi Pedagogia della disabilità Armando, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 1-150
- 3. (A) M. Pavone ( a cura di) Famiglia e progetto di vita. Crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta Erickson, Trento, 2009 » Pagine/Capitoli: 1-150
Il programma da 10 cfu indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Altre risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide) verranno inserite nella pagina docente.
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con l'osservazione e la progettazione educatica nelle comunità educative.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di studi di caso e visione di materiali audio e video. Le esercitazioni saranno sia individuali che di gruppo, con lo scopo di offrire ad ogni studente la possibilità di misurarsi con la progettazione educativa in contesti complessi. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
- La prova di accertamento è orale. Verterà su una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle procedure presentate sia a lezione sia nell'ambiente di didattica a distanza.
Francese, Inglese
Francese, Inglese