Pedagogia speciale (MZ)
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
nessuno
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consentirà loro di osservare e
progettare in contesti educativi che accolgono persone con disabilità.
Acquisiranno concetti fondamentali per poter comprendere, gestire e valutare in
modo adeguato le procedure rese disponibili.
Nella seconda parte del corso gli studenti dimostreranno di aver compreso le
procedure di osservazione e di progettazione educativa tramite specifici format e il
loro utilizzo per la realizzazione di interventi educativi nelle comunità educative.
Modulo 1 - La pedagogia speciale: statuto epistemologico e paradigmi fondativi.
Modulo 2 - Contesti socio-educativi e Bisogni Educativi Speciali: sfide e prospettive.
Modulo 3 - Metodologie di osservazione e di intervento per l'inclusione nei contesti
socio-educativi.
Modulo 4 - Prospettive di analisi fondate sui modelli della Qualità della Vita. La
progettazione educativa individualizzata, il progetto di vita e l'allineamento alla
Qualità della Vita.
- 1. (A) C.Giaconi Nella Comunità di Capodarco. Dalle pratiche educative all'assetto pedagogico condiviso Armando, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: pp.11-68; pp. 137-151
- 2. (A) C. Giaconi Qualità della Vita e Adulti con Disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive Franco Angeli, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: 1-140
- 3. (A) S. Aparecida Capellini-C.Giaconi Conoscere in rete per includere. Linee guida per professionisti in formazione Franco Angeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 1-150
Il programma da 8 cfu indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Altre risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide) verranno inserite nella pagina docente.
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche connesse alla pedagogia
speciale e al rapporto educativo in presenza di situazioni con Bisogni Educativi
Speciali.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di studi di caso e visione di
video didattici. Le esercitazioni saranno sia individuali che di gruppo, con lo scopo di
offrire a ogni studente la possibilità di misurarsi con l'osservazione e la progettazione
educativa in contesti socio-educativi dove sono presenti soggetti con Bisogni
Educativi Speciali. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di
ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi
delineati in forma teorica durante le lezioni.
- La valutazione complessiva consta di una prova di valutazione intermedia su una
prima parte del programma e di un colloquio orale e conclusivo sulla restante parte.
La valutazione intende accertare:
- la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi;
-la capacità di operare collegamenti tra i testi;
- il livello raggiunto di autonomia di giudizio;
- la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla
loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio
specifico della disciplina.
Francese, Inglese, Portoghese
Francese, Inglese, Portoghese